14.06.2013 Views

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Seconda parte Volontariato e… motivazioni<br />

Altre volte è l’attaccamento al proprio territorio, il desiderio di migliorare le proprie conoscenze e<br />

magari di valorizzarne il patrimonio naturale, storico e artistico a spingere le persone verso il<br />

volontariato. All’interno di questo sotto-campione due persone riconducono prevalentemente a queste<br />

motivazioni il proprio impegno. In entrambi i casi si tratta di persone che hanno sviluppato, nel<br />

tempo, legami con associazioni di vario genere, di volontariato e non.<br />

Una di queste persone ha assunto anche un incarico politico, a livello locale. Questo gli ha impedito,<br />

per un certo periodo, di accettare responsabilità dirigenziali anche all’interno dell’associazione, e solo<br />

in seguito ha accettato il ruolo di presidente, per poi diventare il vice-presidente.<br />

100<br />

“Sono in questa Associazione perché mi piace comunque riscoprire le radici storiche del mio<br />

paese…io però faccio parte anche di altri gruppi…del gruppo parrocchiale, di un movimento<br />

ecclesiale, e poi faccio parte di un Consorzio di (…), facciamo un servizio di volontariato presso<br />

le strutture pubbliche che lavorano con disabili, anziani, intervenendo gratuitamente per<br />

riparazioni di protesi… (…) Non ho mai lasciato un’associazione per poi passare ad<br />

un’altra…diciamo che ho sempre partecipato più o meno attivamente a più associazioni<br />

contemporaneamente…” (intervista 43, Mirko, 39 anni)<br />

Un secondo intervistato è attivo da 10 anni in un’OdV che si occupa appunto di tutela del patrimonio<br />

paesaggistico e storico-artistico. Ha cercato, per un certo periodo, di impegnarsi in questa OdV<br />

mentre dirigeva un’altra associazione, che si occupa di aggregazione e ricreazione rivolgendosi in<br />

particolare agli anziani.<br />

Ma è stato sempre più motivato a perseguire il suo impegno nella prima associazione, perché,<br />

nonostante abbia tentato, ha trovato arduo il compito di trasferire i suoi interessi, attinenti appunto<br />

alla conoscenza e alla valorizzazione del territorio locale, nell’associazione che si occupa degli<br />

anziani.<br />

Quindi ha scelto di dedicarsi unicamente a questo tipo di attività; del resto, egli stesso si era<br />

mobilitato, dieci anni fa, insieme all’attuale presidente, per fondare questa associazione. Le modalità<br />

con cui è avvenuto l’incontro, la nascita del rapporto di amicizia e quindi dell’impegno comune<br />

hanno qualcosa di casuale:<br />

“Io ho conosciuto A.L. perché si era presentato casualmente presso l’ufficio di mia moglie e<br />

mia moglie mi parlò di questa persona. Lo contattai e vidi che aveva molta buona volontà e<br />

molta voglia di andare avanti: era molto determinato e allora sono stato spinto ad agire insieme<br />

a lui, ad affiancarlo nel miglior modo possibile. Abbiamo cercato insieme di portare avanti il<br />

discorso associativo e tuttora è un rapporto che continua (…) sono 10 anni che lavoriamo<br />

insieme e abbiamo sempre lavorato in armonia” (intervista 38, Diego, 57 anni – iniziali di<br />

fantasia, NDR)<br />

Invece, le motivazioni che lo incoraggiano a dedicarsi e questa attività e a rinnovare il proprio<br />

impegno volontario nel tempo non lasciano spazio al caso, anzi appaiono piuttosto definite:<br />

“Io ho avuto sempre il rimpianto di non avere svolto i miei studi secondo il mio punto di vista:<br />

mi sono dovuto adattare alle esigenze familiari e quindi la mia vita ed il mio lavoro sono stati<br />

condizionati da certe esigenze particolari. Ho dovuto abbandonare le mie idee iniziali. Quando<br />

ho avuto la possibilità di decidere autonomamente su quelle che erano le mie attività<br />

extralavorative, siccome quella della conoscenza del territorio è stata sempre una delle mie<br />

passioni, allora mi sono avvicinato a (nome associazione). Ho conosciuto A.L. e abbiamo<br />

cominciato ad attivarci e così sono riuscito a conoscere a fondo quale era la storia di (città), dei<br />

vari monumenti e poi mi sono appassionato a tutto quello che artisticamente poteva avere una<br />

certa valenza. Mi dispiace smettere perché grazie a (nome associazione) sono riuscito a<br />

conoscere molto del patrimonio artistico nazionale che altrimenti non avrei mai visto. Io ero

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!