14.06.2013 Views

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Centro di Servizio per il Volontariato – Associazione Volontariato <strong>Marche</strong><br />

Nota a margine: Una prospettiva capovolta: il<br />

volontario come “utente” dell’organizzazione di<br />

volontariato<br />

di Emmanuele Pavolini<br />

Fra i tanti spunti di interesse che la ricerca presentata in questo volume offre, credo che ve ne sia <strong>uno</strong><br />

che meriti attenzione, non tanto perché il più importante, quanto perché spesso poco illuminato dai<br />

riflettori sul ruolo e le caratteristiche dell’azione volontaria organizzata.<br />

Su tale aspetto concentrerò le mie brevi riflessioni visto che, a mio parere, merita molta attenzione e<br />

risulta invece spesso trascurato nelle analisi sugli interventi e l’impatto del volontariato sulla società<br />

locale: tale aspetto è relativo al ruolo dell’azione volontaria organizzata non tanto (non solo) di offrire<br />

i servizi a persone e gruppi in difficoltà, quanto quello di dare la possibilità, tramite le organizzazioni,<br />

a molti individui di potersi realizzare, anche offrendo il proprio impegno gratuito e volontario a<br />

favore di terzi. Il “dono” offerto tramite l’azione volontaria (l’assistenza, l’aiuto, etc.) è infatti<br />

qualcosa che arricchisce sia chi lo riceve che chi lo da.<br />

Le attività di volontariato alla base della ricerca qui presentata si rivolgono infatti a due tipi di<br />

“utenti”: quelli esterni, rappresentati appunto da coloro che si trovano in situazioni di bisogno e<br />

vengono a chiedere un aiuto o alla più generale cittadinanza; quelli interni, rappresentati invece dai<br />

volontari stessi e cioè da coloro che concretamente offrono aiuto.<br />

Il volontariato non è infatti solo una risorsa per poter accogliere coloro che sono in difficoltà ma è<br />

anche una opportunità per chi lo svolge di crescere, di confrontarsi, di maturare un proprio modo di<br />

vivere concretamente i precetti valoriali in cui crede.<br />

Il volontariato per chi lo pratica quindi non è solamente legato al “fare” un qualcosa (di utile) per il<br />

prossimo, ma è anche strettamente collegato all’“essere” qualc<strong>uno</strong>, al testimoniare direttamente una<br />

modalità di rapportarsi agli altri e al definire meglio ciò che appunto si è o si vuole essere rispetto alla<br />

società in cui si è inseriti. Il “fare” volontariato è quindi anche un modo per definire meglio la propria<br />

identità all’interno di un contesto e di un gruppo di persone (gli altri volontari, i responsabili del<br />

servizio) che condividono il tipo di percorso e di impegno intrapreso: fare volontariato può, entro<br />

certi limiti, rendere più chiaro a noi stessi quali sono i valori in cui crediamo e quali siamo disposti a<br />

mettere in pratica sacrificando parte del nostro tempo.<br />

Grazie alle attività da esso promosse, il mondo delle organizzazioni di volontariato contribuisce<br />

quindi a questa crescita civile e morale di molte persone che possono sperimentare tramite il proprio<br />

impegno gratuito un proprio modo di essere.<br />

Naturalmente queste considerazioni vanno prese con il giusto peso: non è certamente mia intenzione<br />

suggerire che il fare volontariato sia una panacea o una medicina a tanti mali o difficoltà individuali.<br />

Sicuramente però aiuta a vivere in maniera più piena la vita e a meglio realizzare precetti morali<br />

rilevanti nella nostra società.<br />

Il volontariato del resto tende a rispondere e ad offrire esperienze gratificanti ed arricchenti a seconda<br />

delle fasi di vita delle persone: come la ricerca mostra in maniera chiara per un giovane può essere un<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!