14.06.2013 Views

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Terza parte Volontariato e … bisogni, opportunità, territorio<br />

1. Volontariato liquido in una terra di mezzo<br />

di Massimiliano Colombi<br />

1.1 - Volontari: vivere in una "terra di mezzo" e le sfide della globalizzazione<br />

Credo sia importante collocare la riflessione in un contesto storico e ambientale che abbia a<br />

riferimento lo scenario regionale marchigiano in un'epoca di globalizzazione. Condividiamo infatti<br />

con Achille Ardigò la convinzione che "le componenti etico-coscienziali che si traducono in<br />

motivazioni e comportamenti di volontari non sono mai del tutto indipendenti dai processi culturali,<br />

spirituali, economici e socio-politici, in dati tempi e spazi, della vita di relazione, e viceversa" (A.<br />

Ardigò, Volontariati e globalizzazione, Edizioni Dehoniane, Bologna 2001).<br />

Il primo rapporto LaPolis, Mappe e scenari della società regionale, curato da Ilvo Diamanti e Luigi<br />

Ceccarini e presentato nei primi mesi del 2004, offre il più recente quadro <strong>d'insieme</strong> della società<br />

marchigiana e all'interno trovano un ampio spazio i temi della partecipazione sociale e del<br />

volontariato.<br />

Nel capitolo curato da Francesca Forno e da Elisa Lello per descrivere la situazione marchigiana<br />

viene proposta l'immagine del "mosaico", di cui alcune tessere possono essere qui riproposte per<br />

definire taluni tratti caratteristici utili al nostro percorso:<br />

- il 24.7 % dei cittadini marchigiani dichiara che nell'ultimo anno almeno una volta ha<br />

partecipato ad attività di volontariato individuale e il 21.4% ad associazioni di volontariato;<br />

- la partecipazione ad associazioni di volontariato è in crescita negli ultimi anni, seppure il dato<br />

marchigiano rimane inferiore al dato nazionale e ad altre aree territoriali, ad esclusione del<br />

Mezzogiorno;<br />

- all'interno della regione convivono dinamiche a volte contrastanti: dal 2001 al 2004, la<br />

partecipazione si contrae nella provincia di Macerata, mentre cresce nelle altre province con<br />

una punta dell'8.9% nella provincia di Pesaro;<br />

- una concentrazione nelle aree anconetana e ascolana delle organizzazioni di volontariato che<br />

coinvolgono il maggior numero di volontari;<br />

- un'anzianità media delle associazioni che si attesta intorno ai 18 anni (Italia 19.4);<br />

- la maggior parte delle associazioni di volontariato opera esclusivamente o prevalentemente nei<br />

comparti del welfare, in particolare nel settore socio-assistenziale;<br />

- il 72.7% delle organizzazioni di volontariato può contare su persone attive in modo gratuito;<br />

- è in atto un processo di consolidamento delle organizzazioni più grandi che allargano la quota<br />

di personale remunerato;<br />

- per quanto concerne l'integrazione con il territorio si riscontra un discreto radicamento<br />

nell'ambito locale unito ad una forte capacità di fare rete;<br />

- cresce la fiducia nei confronti delle organizzazioni di volontariato.<br />

Le <strong>Marche</strong>, per quanto riguarda la partecipazione sociale e politica, confermano la caratteristica di<br />

essere "terra di mezzo" tra il Nord Est, che si attesta su livelli di partecipazione superiori, e la "zona<br />

rossa" (Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, <strong>Marche</strong>) che si caratterizza per una minore propensione<br />

partecipativa.<br />

270

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!