14.06.2013 Views

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Seconda parte Volontariato e… motivazioni<br />

Un aspetto interessante di queste defezioni è però il loro carattere sovente non-definitivo. In quasi<br />

tutti i casi in cui si è abbandonata l’OdV per motivi personali si tende a vivere il proprio non come<br />

un abbandono ma come una pausa, più o meno lunga; e, anche negli altri casi, continuano a sussistere<br />

legami tra l’ex-volontario e la sua ex-associazione; dove questo non si verifica, troviamo comunque,<br />

quasi sempre, una proiezione dell’individuo verso altre nuove esperienze di impegno volontario.<br />

5.4 - Il volontariato e le sue relazioni<br />

Il valore e il ruolo del volontariato<br />

Iniziamo da una domanda che introduce un po’ tutta questa parte:<br />

qual è il valore del volontariato nel suo contesto socio-territoriale, secondo le persone che lo fanno<br />

vivere?<br />

Troviamo tre principali risposte:<br />

- la capacità di muoversi in modo agile, sul territorio, intercettandone i bisogni nuovi,<br />

emergenti; il suo grado di strutturazione, decisamente inferiore rispetto alle strutture<br />

pubbliche, gli permette di adattarsi meglio, di essere più a contatto con il territorio e la<br />

società locale, andando a rispondere ai bisogni quotidiani delle persone, anche a quelli che<br />

dovrebbero altrimenti attendere a lungo prima di essere riconosciuti e di ricevere<br />

specifiche attenzioni dal pubblico;<br />

- il secondo, che è correlato a questo, è la capacità di accendere i riflettori su determinate<br />

questioni che altrimenti rimarrebbero sconosciute ai più; di portare all’attenzione pubblica<br />

problemi che possono essere molto diversi - da quelli dei senza casa all’emergere di<br />

questioni ambientali, per esempio – richiamando l’attenzione dei media, quindi attirando<br />

anche attraverso questi la solidarietà dell’opinione pubblica, e facendo in questo modo<br />

pressione sulle autorità politiche locali.<br />

- Infine, quella di arrivare dove il pubblico non arriva. Di dare risposta a situazioni di<br />

disagio che altrimenti rimarrebbero senza risposta. Questo è il tema su cui la maggioranza<br />

degli intervistati richiama la nostra attenzione, e da qui deve partire una riflessione più<br />

ampia.<br />

Questo punto, infatti, si ricollega con i problemi che i volontari percepiscono nello svolgimento delle<br />

proprie attività e, per altro canto, con le domande che essi pongono al <strong>CSV</strong>.<br />

I nostri intervistati ritengono, in modo piuttosto unanime, che il volontariato debba fare qualcosa in<br />

più rispetto ai servizi sociali, non sostituirsi ad essi. Il settore pubblico dovrebbe dare risposta alle<br />

emergenze, ai bisogni di assistenza, di promozione e di autonomizzazione dei soggetti deboli ed il<br />

volontariato dovrebbe integrare, arrivando dove il pubblico non può intervenire: facendo qualcosa in<br />

più, come offrire la propria vicinanza umana, ma non garantendo il soddisfacimento delle necessità<br />

basilari delle persone.<br />

Se questa è la situazione ideale, molti tra i nostri intervistati percepiscono <strong>uno</strong> scivolamento verso<br />

una configurazione di questi rapporti molto diversa: il volontariato, in taluni settori, sta assumendo un<br />

ruolo sempre più centrale, sostituendosi, progressivamente, al pubblico.<br />

Ci sono settori dove la famiglia non può rispondere, non può bastare; dove il mercato non investe e<br />

da cui lo stato si ritrae, progressivamente; ed il volontariato rimane solo, a garantire livelli di welfare<br />

commisurati al proprio entusiasmo e alle proprie possibilità.<br />

Infatti, parlando dei rapporti con l’esterno, è emersa l’esistenza di reti complesse che collegano le<br />

OdV a diversi enti e che a volte le legano a doppio filo con gli enti locali. In alcuni casi, cioè, le OdV<br />

ricevono fondi e strutture da enti pubblici in quanto questi delegano ad esse lo svolgimento di attività<br />

centrali dello “stato sociale”.<br />

Uno dei problemi, in questo modo, è che il volontariato si sente sempre meno “volontariato”: perde<br />

una parte della spontaneità e della gratuità e si sente troppo responsabilizzato, riconduce le proprie<br />

262

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!