14.06.2013 Views

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Terza parte Volontariato e … bisogni, opportunità, territorio<br />

Tabella 8 - La sua organizzazione di volontariato è stata, in qualche modo, coinvolta nel percorso di<br />

elaborazione dei Piani di Zona del sociale?<br />

Risposta Num. Perc.<br />

No 37 31,1<br />

No, perché non svolge attività pertinenti al Piano di Zona 7 5,9<br />

No, perché non interessa partecipare a questo tipo di<br />

confronto e collaborazione<br />

2 1,7<br />

No, perché l'organizzazione non è sufficientemente strutturata 11 9,2<br />

per garantire una presenza<br />

Sì, indirettamente 13 10,9<br />

Sì, direttamente 49 41,2<br />

Totale 119 100,0<br />

Si presenta come area particolarmente critica la conoscenza delle forme e delle modalità del<br />

coinvolgimento del volontariato, adottate dal coordinatore d'Ambito. Se da un lato trova conferma il<br />

fatto che di questi percorsi si ha notizia anche da parte di coloro che non sono coinvolti nel percorso<br />

di costruzione dei Piani (solo il 20% dichiara una mancata conoscenza), dall'altro emerge una grande<br />

variabilità di forme e modalità.<br />

Tabella 9 - Indipendentemente dal fatto che la sua organizzazione di volontariato sia stata coinvolta nel<br />

percorso di elaborazione dei Piani di Zona, quali sono state le forme e le modalità adottate dal<br />

Coordinatore di Ambito per coinvolgere il volontariato nella costruzione dei Piani di Zona?<br />

Modalità Num. Perc.<br />

Non ne sono a conoscenza 43 21,0<br />

Nessuna 1 0,5<br />

Bando pubblico 4 2,0<br />

Assemblea pubblica/Convention 16 7,8<br />

Incontro tra organizzazioni di volontariato 24 11,7<br />

Incontri tra organizzazioni di volontariato 23 11,2<br />

Incontro tra i diversi soggetti del territorio: pubblici, privati e del terzo settore 18 8,8<br />

Incontri tra i diversi soggetti del territorio: pubblici, privati e del terzo settore 14 6,8<br />

Tavolo di lavoro permanente sul tema del volontariato 6 2,9<br />

Tavoli di lavoro per aree di intervento tra organizzazioni di volontariato 22 10,7<br />

Tavolo di lavoro per aree di intervento tra diversi soggetti del territorio: pubblici, 31 15,1<br />

privati e del terzo settore<br />

Altro 3 1,5<br />

Totale 205 100,0<br />

Di particolare interesse, in questa tabella, appare la modalità "tavolo di lavoro per aree di intervento<br />

tra i diversi soggetti del territorio: pubblici, privati e del terzo settore", modalità che ha coinvolto il<br />

15% delle associazioni. Emerge un quadro problematico per quanto riguarda invece la valutazione dei<br />

processi: in particolare le associazioni intervistate mostrano una relativa soddisfazione per quanto<br />

riguarda sia "la partecipazione effettiva del volontariato ai lavori di costruzione del Piano di Zona"<br />

sia "l'apporto effettivo del volontariato"; al contrario il livello di soddisfazione cresce in relazione al<br />

"sostegno garantito dal Centro Servizi per il volontariato, finalizzato a promuovere la partecipazione<br />

delle organizzazioni di volontariato ai lavori di costruzione del Piano di Zona". Tale riconoscimento è<br />

confermato anche da parte di molti coordinatori d'ambito che sottolineano l'azione positiva svolta sul<br />

piano dell'informazione e della sensibilizzazione, così come attraverso un'azione di “facilitatore" dei<br />

processi nella fase di costruzione. Uno spazio di lavoro interessante invece è rappresentato dal<br />

272

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!