14.06.2013 Views

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Centro di Servizio per il Volontariato – Associazione Volontariato <strong>Marche</strong><br />

“Andato in pensione (…) ho pensato: “sono libero, riprendiamo la vecchia passione, far<br />

qualcosa per gli altri”. Però in comune mi dissero che (…) si appoggiavano presso il (nome<br />

associazione) . Mi misero in contatto ed entrai a far parte di questo gruppo di volontariato.”<br />

Ancora una forte e definita motivazione è alla base dell’impegno di un altro ex-volontario, che è<br />

attivo, parallelamente, in una pluralità di associazioni che si pongono obiettivi simili.<br />

La sua adesione all’OdV in questione è stata dettata dall’interesse per la storia ed il patrimonio locale,<br />

oltre che dall’amicizia con il fondatore e presidente di questa OdV (il quale, a sua volta, è anche socio<br />

di una delle associazioni in cui il nostro intervistato era ed è ancora attivo).<br />

Quella della conoscenza del territorio e delle testimonianze della storia locale è una vera e propria<br />

passione, che, unita ad una rete di amicizie con cui condivide i medesimi interessi e ad un<br />

temperamento attivo, lo ha portato a svolgere attività con quattro associazioni contemporaneamente<br />

(al momento dell’intervista manteneva il suo impegno nelle altre tre).<br />

“Pensa che io da giovane lavoravo fuori, in provincia di (...), lavoravo in miniera; poi<br />

tornando a (città). e vedendo questo paese morto, un po’ calmo, passivo - più che morto, è<br />

passivo - ho detto “che facciamo? Ci annoiamo dalla mattina alla sera”. Una certa tendenza<br />

all’antichità viene da mio padre perché mio padre era un antiquario quindi ho coltivato<br />

sempre la passione per le cose antiche: libri, reperti romani, ecc. Quindi quando sono tornato<br />

l’(associazione A) è stata la prima associazione che mi ha interessato da quel punto di vista;<br />

anche per le ricerche che si potevano fare in quel periodo (…) e quindi si andava in giro qui<br />

per i paesini e questa era una cosa molto interessante per me. Poi il (associazione B) però<br />

questo è venuto prima anche se l’attività è esplosa dopo. Con il C. sono entrato perché c’era<br />

un amico da sempre, un amico da bambini che mi aveva detto “vieni, c’è un sacco di gente, il<br />

venerdì ci riuniamo, stiamo insieme.” (intervista 41, Mattia, 65 anni)<br />

Anche nel caso che segue vi è, alla base dell’avvicinamento con una delle OdV del nostro campione,<br />

un forte interesse per le tematiche trattate, del resto attinenti al corso di studi seguito: stiamo parlando<br />

di una ragazza che ci ha raccontato di essersi accostata all’associazione tramite l’amicizia con una<br />

persona già attiva, ma di averlo fatto non tanto come volontaria, bensì come professionista che<br />

avrebbe dovuto collaborare ad alcune attività organizzate dall’associazione stessa.<br />

Presentando, ora, alcuni degli ex-volontari che non hanno incontrato precedenti occasioni di praticare<br />

l’impegno volontario, è necessario premettere che le circostanze con cui queste persone si sono<br />

avvicinate all’OdV del nostro campione compongono davvero un quadro molto vario.<br />

Troviamo, nuovamente, il racconto di un intervistato che è entrato nell’OdV tramite il servizio civile,<br />

decidendo di rimanere come volontario, dopo avere finito il servizio, per quasi nove anni. Non aveva<br />

mai avuto occasione, prima di quel momento, di confrontarsi con l’esperienza del volontariato; e<br />

anche la scelta non è stata dettata da un vivo interesse per le specifiche attività di quell’associazione.<br />

Ma dopo essere entrato, il senso di utilità, l’ambiente gradevole, e forse anche un certo benessere<br />

raggiunto attraverso quell’esperienza volontaria l’hanno convinto a rimanere.<br />

“Devo dire la verità, quando ho fatto qui il Servizio Civile, poi negli altri posti non è che sono<br />

stato benissimo (ha svolto i primi mesi di SC in un’altra associazione, NDR), sono stato bene,<br />

ma non è che avevi modo di trovarti a contatto con delle situazioni che quantomeno ti davano<br />

l’impressione di servire a qualcosa. Qui invece sono stato molto bene, e devo dire, il periodo<br />

in cui facevo il SC, che ero tutti i giorni qui, mattina, sera, notte anche, sono stato benissimo e<br />

comunque è stato un periodo molto tranquillo della mia vita, sarà che stare a contatto con<br />

persone che magari 2, 3 volte a settimane sono costrette a fare dialisi, fare accompagnamento,<br />

cioè i programmati e poi facevamo le emergenze, soprattutto dalle 7 della sera in poi, quindi ti<br />

115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!