14.06.2013 Views

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Terza parte Volontariato e … bisogni, opportunità, territorio<br />

professioni sociali deve evitare il rischio di professionalizzazione delle relazioni aiuto, sarebbe<br />

veramente terribile pensare che le persone fragili nel loro percorso di vita incontrino solo<br />

professionisti pagati. Sarebbe come dire che tutti i bisogni presenti nella vita possano essere accolti<br />

solo pagando qualc<strong>uno</strong>.<br />

Il senso comune considera i circuiti di solidarietà parte della collettività, tanto che il loro valore non è<br />

mai possibile definirlo in maniera monetaria, ma con altri valori che li attraversano: la gratuità, il<br />

tempo, l’ascolto, il volontariato, l’impegno, elementi di una nuova economia di natura sociale. Questo<br />

punto di vista ha origine dal fatto che coloro che operano all’interno dei servizi, lavoratori o<br />

volontari, quando incontrano l’altro, l’utente, stabiliscono con lui una relazione di aiuto che ha<br />

duplice natura: è parziale, in quanto si incontra l’altro con i propri bisogni e strumenti (professionali o<br />

diffusi) ed allo stesso tempo lo accoglie completamente e si mette in gioco (professionalmente o<br />

volontariamente) completamente. La prestazione di questi servizi non è un oggetto o un servizio, ma<br />

una relazione. Questo comporta che i circuiti di solidarietà sociale sono specifici ed autonomi come<br />

tutti gli altri, ma appartengono alla comunità in quanto la loro azione è rivolta alla riproduzione di<br />

relazioni sociali. Luoghi circoscritti ma aperti, in quanto definiti dal giudizio della comunità e perciò<br />

per loro natura pubblici.<br />

Per la loro natura pubblica le organizzazioni di solidarietà sociale non agiscono per rispondere ai<br />

bisogni degli utenti, ma sono ambienti dove è necessario organizzare e gestire l’incontro e lo scontro<br />

tra bisogni differenti. Luoghi che possono imparare ed insegnare a gestire la tensione di questo<br />

incontro/scontro. Ogni giorno nei servizi avviene l’incontro tra i bisogni della famiglia, dell’utente,<br />

degli educatori, dei volontari nel servizio, ma allo stesso tempo è necessario trattare i bisogni della<br />

collettività, dei vicini, dell’amministrazione, del soggetto gestore, delle associazioni cioè di tutti<br />

coloro che ruotano attorno al servizio. Questo, di nuovo, ribadisce il loro significato pubblico e ne<br />

definisce il loro essere luoghi di frontiera dove è necessario imparare ed insegnare l’incontro tra<br />

differenze. Ogni volta che un bisogno prende il sopravvento, che sia quello degli utenti o delle<br />

famiglie, dell’ente gestore, dei lavoratori, dei volontari e dell’ASUR, quell’agenzia tronca il suo<br />

carattere pubblico e sceglie il ruolo di circuito sociale chiuso alla collettività.<br />

5.8 - Lavoro e scambio<br />

La cooperazione sociale si occupa di bisogni, non di bisogni qualunque ma di quelli legati<br />

all’autonomia e alla qualità della vita di persone in stato di difficoltà e di coloro che con loro vivono.<br />

I suoi servizi sono offerti a persone fragili, ma il loro obiettivo è dare sollievo ad un contesto più<br />

ampio: i familiari, un quartiere, la scuola, fino a raggiungere l’intera comunità. E questo lo fanno<br />

dichiarando di rispondere ad un loro bisogno: creare ricchezze materiali, (lavoro e reddito), e<br />

immateriali (conoscenza).<br />

Questo significa che le imprese di solidarietà non offrono servizi per filantropia, ma perché offrendo<br />

servizi rispondono al bisogno delle persone di avere un lavoro, a quello della collettività di creare<br />

nuove conoscenze e complessivamente per produrre nuova ricchezza.<br />

Lavoro per persone che hanno fatto la scelta di una professione di aiuto: rispondere al disagio<br />

soddisfacendo allo stesso tempo al loro bisogno di lavorare. Ciò rende evidente che in questa<br />

relazione di aiuto sono in gioco da ambedue le parti dei bisogni legittimi, anche se differenti. Un<br />

incontro dove la dignità è di casa, poiché l’operatore non offre carità, ma le competenze di un<br />

mestiere che incontra ogni giorno i bisogni dell’altro, con la consapevolezza che lo fa per rispondere<br />

al suo bisogno di lavoro. E questo <strong>sguardo</strong> sulle relazioni di aiuto è <strong>uno</strong> <strong>sguardo</strong> sereno, al quale si fa<br />

fatica a riconoscere valore, perché si considera un limite che si aiuti l’altro in cambio del salario,<br />

come se questo fosse un male, ma non è così.<br />

Sono i bisogni che permettono la dignità delle due parti in gioco nella relazione di aiuto, bisogni<br />

sempre presenti e che vanno riconosciuti, altrimenti si corre il rischio che la naturale asimmetria di<br />

ruolo si trasformi in asimmetria tra persone. Presenza di bisogni che è la premessa indispensabile per<br />

316

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!