14.06.2013 Views

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Seconda parte Volontariato e… motivazioni<br />

La forma più comune di rapporto che le OdV intrattengono con le istituzioni pubbliche è la<br />

convenzione.<br />

218<br />

“Abbiamo una convenzione con il comune; prima non era di tipo economico riguardava solo la<br />

modalità del servizio, da 5 o 6 anni abbiamo una convenzione economica di rimborso spese in<br />

quanto noi essendo associazione di volontariato interamente gratuita, l’unica cosa che possiamo<br />

avere è il rimborso delle assicurazioni dei volontari, poi con la regione (iscrizione all’albo<br />

regionale), abbiamo rapporti stretti con il <strong>CSV</strong> anche finanziari. La parte economica<br />

dell’associazione è molto ridotta.” (intervista 30, Marta, 64 anni)<br />

“Abbiamo delle convenzioni, una con le P.S. e una con i Servizi Educativi, è una convenzione che<br />

consiste nel fatto che il Comune ci paga l’assicurazione, perché noi abbiamo l’obbligo<br />

dell’assicurazione e quest’assicurazione la paga il Comune, mentre con i S.E. abbiamo una<br />

convenzione per l’uso dei locali.” (intervista 6, Caterina, 57 anni)<br />

Con il comune di (…) abbiamo una convenzione, la convenzione prevede un contributo che ci da<br />

il comune ogni anno” (intervista 17, Marina, 24 anni)<br />

Alcune associazioni, inoltre, cominciano a dotarsi del bilancio sociale, che considerano <strong>uno</strong><br />

strumento di trasparenza e serietà.<br />

Parte della credibilità delle associazioni, infatti, sembra attualmente legata al ruolo e allo spessore dei<br />

propri dirigenti (e presidenti, in particolare), oltre che al livello delle attività che vengono praticate.<br />

Proprio per svincolare le associazioni da queste persone specifiche, che rischiano di diventare<br />

“insostituibili” e di rendere difficile il passaggio ad altri, lo strumento del bilancio sociale ci sembra<br />

particolarmente efficace.<br />

“Il comune di (…) prima di tutto, noi all’inizio dell’anno abbiamo presentato anche il nostro<br />

bilancio sociale perché siamo una delle poche associazioni territoriali che ha anche un bilancio<br />

sociale che è sinonimo di qualità dell’intervento soprattutto di una volontà di autocritica che ti<br />

possa far crescere…perché credo che sia giusto chiedere quando tu garantisci un servizio di un<br />

certo livello… Poi la Provincia, che è sempre disponibilissima e parlo in prima persona del<br />

presidente (…) che è sempre presente, poi altra realtà è la Regione, poi il CONI nazionale per<br />

quanto riguarda la manifestazione (…) che ha patrocinato, stiamo cercando un contatto con il<br />

Ministero perché già sono 2 anni che chiediamo il finanziamento (…)” (intervista 5, Amelia, 33<br />

anni)<br />

Il rapporto continuativo che i dirigenti delle varie associazioni tendono ad intrattenere con assessori,<br />

comuni, sindaci, presidenti di provincia, regione, dipartimenti specifici, è un tratto specifico del ruolo<br />

del dirigente. Spesso i comuni cercano nelle associazioni collaborazione anche per poter utilizzare le<br />

conoscenze che detengono, coinvolgendole in diverse iniziative.<br />

“Con il comune di (…), con la provincia, la regione, con la sovrintendenza qualche volta. Con<br />

l’ARPAM (Associazione Regionale Protezione Ambientale delle <strong>Marche</strong>), con il Centro Studi<br />

della Polizia di Stato, con qualche comune del territorio. Possono essere finanziamenti,<br />

collaborazioni come quella con l’ufficio marketing del comune di (…) che ha interesse a che le<br />

targhe segnaletiche vengano fatte in un certo modo e ci ha contattato per collaborare a questa<br />

iniziativa.” (intervista 39, Luca, 48 anni)<br />

Una strategia diversa è quella di una dirigente, Virginia, che ha cercato di coinvolgere le autorità<br />

pubbliche, in questo caso il presidente della circoscrizione, la cui sede, peraltro, ospita anche la sede<br />

dell’associazione, in una specifica iniziativa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!