14.06.2013 Views

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Centro di Servizio per il Volontariato – Associazione Volontariato <strong>Marche</strong><br />

Tabella 12 - Facendo riferimento alla situazione della vostra organizzazione di volontariato indicate, per<br />

ognuna delle affermazioni seguenti sulla concezione e sulle prospettive del volontariato, quanto siete<br />

d’accordo.<br />

Risposta Livello di<br />

accordo (da 1 a 4)<br />

Rispondenti<br />

È necessario che le organizzazioni di volontariato svolgano le<br />

proprie attività ed interventi in modo sempre più efficiente ed<br />

efficace.<br />

3,56 134<br />

Il volontariato sta privilegiando troppo la dimensione dell’offerta<br />

dei servizi che necessitano di continuità e professionalità<br />

specifiche e sta perdendo i propri riferimenti etico-valoriali<br />

originari (spontaneità, gratuità, ruolo di tutela dei diritti e<br />

proposta).<br />

2,83 132<br />

Il volontariato deve superare la logica dell’assistenza<br />

sviluppando sempre più una dimensione “politica” come<br />

soggetto attivo nella ridefinizione delle politiche sociali.<br />

2,92 131<br />

Il volontariato deve recuperare la dimensione della denuncia<br />

delle situazioni di sofferenza ed emarginazione per promuovere<br />

la tutela dei diritti individuali e sociali.<br />

3,44 132<br />

Le organizzazioni di volontariato devono potenziare la<br />

promozione delle attività e delle iniziative che realizzano<br />

(comunicati stampa, presenze su TV, radio e quotidiani,<br />

pubblicazioni, sito, presenza ad eventi pubblici).<br />

3,35 133<br />

Le organizzazioni di volontariato devono investire molte più<br />

risorse di quelle attuali in progetti di promozione del volontariato<br />

tra i giovani e più in generale verso la cittadinanza.<br />

3,44 131<br />

Il futuro delle organizzazioni di volontariato dipenderà dalla<br />

capacità di acquisire informazione e competenza per<br />

l’elaborazione, realizzazione, monitoraggio e valutazione di<br />

progetti.<br />

3,12 132<br />

La qualità dell’azione delle organizzazioni di volontariato<br />

dipende dall’attività di formazione che viene realizzata sia<br />

all’interno che all’esterno della organizzazione stessa.<br />

3,33 132<br />

La Gratuità e la Solidarietà, nel rapporto con il territorio, sono i termini che continuano, più di altri<br />

a rappresentare meglio il volontariato. E rispetto al rapporto tra volontariato ed esigenze del territorio<br />

è unanime l’accordo sul dato che vede il volontariato insufficiente a coprire i bisogni che vengono<br />

rilevati (esigenza compensativa ad una mancanza alla quale ness<strong>uno</strong> da risposta).<br />

Nel corso della discussione nei focus group emerge che la problematicità, secondo il vissuto dei<br />

volontari, risiede nella difficoltà a soddisfare tutta la fascia di richieste di servizi che le istituzioni<br />

chiedono al volontariato di fornire, senza un adeguato supporto, per colmare i vuoti lasciati dai<br />

servizi pubblici.<br />

In particolare rispetto al ruolo delle istituzioni come filtro tra esigenze territoriali e associazionismo<br />

viene evidenziato che:<br />

”… chiedono al volontariato di colmare i vuoti lasciati dai servizi pubblici insufficienti, e quindi<br />

riconoscono il volontariato come loro sostituto;…a volte le istituzioni pubbliche rimangono<br />

indifferenti davanti alla realtà del volontariato e non ne riconoscono la dignità…”.<br />

293

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!