14.06.2013 Views

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Seconda parte Volontariato e… motivazioni<br />

3.2 - Perché si abbandonano le OdV?<br />

Esploriamo, in questo capitolo, le ragioni che spingono i volontari a porre fine al proprio impegno in<br />

un’associazione di volontariato.<br />

Per disegnare un quadro sufficientemente completo, abbiamo pensato di esporre, prima, i motivi per<br />

cui avvengono le defezioni secondo quanto hanno potuto osservare, nel corso della propria<br />

esperienza, i dirigenti ed i volontari delle OdV; quindi, di passare ad esaminare le motivazioni che<br />

hanno spinto alla defezione chi, tra i nostri intervistati, è effettivamente uscito da un’associazione.<br />

Ci concentreremo, nel passare in rassegna i “perché” degli abbandoni secondo chi li ha potuti<br />

osservare, soprattutto sui racconti dei dirigenti e dei volontari “di lungo corso”; chi è entrato solo<br />

recentemente in un’OdV, infatti, tende a darci risposte che gli sembrano plausibili in base<br />

all’ambiente che si respira nell’OdV, ma non può basarsi su quanto effettivamente è successo.<br />

Tende, così, a risponderci che non saprebbe dire, perché non gli è capitato di sapere di qualc<strong>uno</strong> che<br />

ha preso questa decisione; ma, ammesso che si sia verificato, allora tende ad attribuire le motivazioni<br />

a problemi di natura personale (lavoro, impegni familiari, salute) o alla scarsa convinzione con cui<br />

presumibilmente la persona aveva fatto il suo ingresso nell’associazione.<br />

Perché le persone mettono fine al proprio impegno in un’OdV, secondo i dirigenti ed i volontari di<br />

lungo corso<br />

Tra i racconti dei presidenti e di chi è attivo da più tempo, invece, troviamo più spunti, che spesso<br />

poggiano su esperienze realmente osservate.<br />

Tra i fattori principali, comunque, troviamo proprio quelli personali: la salute o l’età, gli impegni o<br />

gli spostamenti lavorativi, e quelli familiari come la nascita di figli e nipoti che sottrae il tempo per il<br />

volontariato.<br />

Si tratta di problemi particolarmente sentiti in quanto un buon numero di OdV si basa sul contributo<br />

di giovani e di pensionati; quindi, queste associazioni sono molto esposte al rischio di defezione in<br />

quanto presto i giovani devono confrontarsi con l’esperienza lavorativa, che cambia profondamente la<br />

loro giornata rispetto all’impegno di studio nelle scuole superiori e nell’Università; e i pensionati<br />

molto spesso devono smettere quando i propri genitori hanno bisogno della loro assistenza.<br />

Particolarmente sentito è poi il problema del trasferimento per lavoro in quelle associazioni che<br />

operano nelle città dove una forte componente della popolazione è quella universitaria:<br />

206<br />

“Ma io penso prevalentemente che molte ragazze l’hanno fatto perché sono studentesse, per<br />

motivi di studio o per motivi di lavoro, anche per pagarsi gli affitti sono costrette ad andare via<br />

da (città) a cercare lavoro altrove; sono persone che sono restate qui a (città) il tempo degli<br />

studi, quei tre, quattro anni, poi erano costrette, causa forza maggiore ad andare a cercare<br />

lavoro fuori.” (intervista 2, Milena, 31 anni)<br />

A volte, però, queste ragioni sono all’origine di allontanamenti momentanei piuttosto che di reali<br />

defezioni (ritroveremo una qualche conferma di questo carattere non-definitivo della defezione anche<br />

parlando degli ex-volontari).<br />

“Non c’è una vera e propria defezione… diciamo che c’è un allontanamento per mancanza di<br />

tempo, ci si sposa, sia hanno i figli, si hanno altri impegni, però, come ideali, come aiuto, se ci<br />

fosse bisogno… ci sarebbe sempre (…) è una defezione momentanea, dovuta a un cambiamento<br />

di status… magari entrano ragazzi che sono ancora studenti, e quindi hanno ancora un po’ di<br />

tempo e di disponibilità per fare volontariato e poi si cresce, si inizia a lavorare e il tempo da<br />

dedicare all’Associazione non c’è più come prima…(intervista 45, Barbara, 37 anni)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!