14.06.2013 Views

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Seconda parte Volontariato e… motivazioni<br />

170<br />

Quindi, per noi la presenza di giovani sempre nuovi è assolutamente fondamentale, perché come<br />

ti avevo detto, la nostra associazione vuole creare questi ponti di amicizia, e non la si può capire<br />

quella realtà, come qualsiasi altra realtà nel mondo, che sia Africa o Asia o America, se non la si<br />

conosce direttamente. (…) se <strong>uno</strong> non va lì e non riporta la sua esperienza personale a chi non<br />

può partire, perché ovviamente ci sono anche persone che non sono mai andate, che fanno parte<br />

dell’associazione e non sono mai partite, quindi è assolutamente importante tenere vivo, aperto,<br />

questo ponte.” (intervista 12, Elisa, 32 anni)<br />

Questo tipo di azione, ovviamente, non è possibile senza un nucleo, originario e stabile e che lavora<br />

quotidianamente, di persone che rendono possibile, anche logisticamente e tecnicamente, la<br />

sopravvivenza stessa dell’associazione.<br />

Così come per i dirigenti, anche per i volontari di lunga data il problema del turnover viene vissuto<br />

come un rischio per l’associazione.<br />

I volontari nuovi<br />

I nuovi volontari sono quelli che possono offrirci una panoramica più ampia delle problematiche<br />

legate al turnover dei volontari. Molti (e questo è già un dato rilevante) non sembrano porsi il<br />

problema dei ricambi tra volontari e spesso faticano a comprendere le difficoltà legate ad un impegno<br />

discontinuo.<br />

Spesso vedono l’abbandono temporaneo come una cosa normale, legata a priorità diverse che<br />

emergono nel corso del tempo e nel mutare degli impegni o delle aspirazioni. Sembrano intendere, in<br />

questo senso, l’azione volontaria come un’azione fluida, non costante, e che può essere<br />

temporaneamente messa da parte per far posto ad altro.<br />

“… Abbandonare non è tanto abbandonare. Magari <strong>uno</strong> è impegnato in altre cose e quindi per il<br />

momento lo sospende. Quindi non è che ha abbandonato per sempre: a seconda degli impegni.<br />

(…) Ecco lo sospende ma non credo che lo lascia del tutto perché tanto se ama questo tipo di<br />

attività, non la puoi lasciare.” (intervista 33, Marida, 30 anni)<br />

Se non dettato da un mutare di priorità individuale, i nuovi volontari legano l’abbandono a motivi<br />

strettamente fisiologici, come l’anzianità o la malattia.<br />

“La situazione è positiva, sono entrate nuove forze giovani, ma non perché chi è da tempo che è<br />

nell’(associazione) valesse meno, ma perché i giovani portano nuove idee. [l’abbandono spesso<br />

avviene, ndr] per ragioni personali, posso portare l’esperienza di mia madre che diventata<br />

anziana non partecipa più, ma come mia madre molte altre persone. Volontari che hanno lasciato<br />

l’associazione per incompatibilità non ne ho visti.” (intervista 37, Silvia, 50 anni)<br />

I volontari nuovi talvolta si incontrano anche con situazioni curiose: ciò che loro fanno come azione<br />

gratuita diventa improvvisamente una moda. I corsi che l’associazione organizza e che le servono<br />

anche per reclutare nuovi volontari da inserire nelle proprie fila, diventano gettonatissimi, ma non da<br />

persone motivate all’azione volontaria. E bisogna inventarsi un altro modo per cercare di coinvolgere<br />

le persone.<br />

“… C’è che ogni corso per volontari conta che ne rimangono proprio attivi cinque o sei. Adesso<br />

sono stati fatti due corsi, a distanza di un anno, e adesso si parlava di farne il terzo a settembre,<br />

sempre a cadenza annuale, perché adesso molta gente fa corsi di comicoterapia perché va di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!