14.06.2013 Views

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Terza parte Volontariato e … bisogni, opportunità, territorio<br />

Grafico 35 - I settori di intervento del volontariato marchigiano, anno 2005<br />

Socio-sanitario;<br />

21,00%<br />

302<br />

Socioassistenziale;<br />

34,00%<br />

Altro; 45,00%<br />

Come leggere questi dati? Si possono svolgere a tale proposito alcune riflessioni interessanti.<br />

Una novità molto importante sta proprio nei valori assunti dal settore non di welfare. Se si guardano<br />

le ricerche svolte dalla FiVol negli anni ’90 emerge anche per le <strong>Marche</strong> una immagine di impegno<br />

volontario organizzato attorno al welfare. Oggi invece la situazione appare in mutamento e il<br />

volontariato si connota meno rispetto al passato per una sua specificità socio-assistenziale o sociosanitaria,<br />

che rimane comunque sempre rilevante. Volontariato oggi nelle <strong>Marche</strong> significa quindi<br />

non solo assistenza a malati o disabili e anziani ma anche (e più che in passato) protezione civile,<br />

promozione di cultura e di socialità, etc.<br />

Grafico 36 - Ripartizione percentuale del volontariato marchigiano per macrosettori di intervento<br />

100,00%<br />

90,00%<br />

80,00%<br />

70,00%<br />

60,00%<br />

50,00%<br />

40,00%<br />

30,00%<br />

20,00%<br />

10,00%<br />

0,00%<br />

2001 2005 var. 01-05<br />

Socio-assistenziali Sanitarie Altro Totale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!