14.06.2013 Views

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Centro di Servizio per il Volontariato – Associazione Volontariato <strong>Marche</strong><br />

“Il volontariato incontra soprattutto difficoltà di informazione. Ci sono tante possibilità, anche di<br />

finanziamenti, nell’ambito del volontariato, però c’è una cattiva informazione (…) mancano<br />

quelle che sono le informazioni per arrivare a quei canali finanziari che magari consentirebbero<br />

di fare delle cose migliori di quelle che si possono fare. (…) Bisogna darsi un sacco da fare per<br />

trovare informazioni che se fosse più facile reperirle si potrebbe magari risolvere una<br />

situazione.” (intervista 6, Caterina, 57 anni)<br />

Altre questioni che sembrano essere individuate come ostacoli al lavoro delle OdV sono di tipo<br />

comunicativo: riuscire a trasmettere al territorio in cui si opera il senso e l’importanza di quello che<br />

l’associazione svolge è cruciale affinché nel contesto cambino atteggiamenti e comportamenti. Anche<br />

questo potrebbe far parte del contributo del volontariato.<br />

“La difficoltà è data dall’integrazione con l’istituzione, quindi dal fatto di essere vista come<br />

risorsa dalle istituzioni; difficoltà anche di sensibilità, di promozione sul territorio e difficoltà di<br />

far passare il messaggio sul territorio, del perché esiste questa casa, anche alla gente che non fa<br />

servizio qui, quindi anche come sensibilizzazione di quello che si fa qui dentro, come<br />

sensibilizzazione che svolge all’interno del contesto.” (intervista 17, Marina, 24 anni)<br />

Un eterno problema è quello del reperimento di finanziamenti e di fondi, che infatti viene riproposto<br />

come centrale…<br />

“…Difficoltà economiche: il contributo del <strong>CSV</strong> è un co-finanziamento, non copre mai tutta<br />

l’intera iniziativa. Cito un caso in cui nel corso di formazione l’esperto che avevamo chiamato gli<br />

era un po’ stretta la tariffa di retribuzione, quindi abbiamo dovuto accedere ad altre fonti,<br />

perdendo magari in qualità. Oggi le persone qualificate, specializzate vogliono farsi pagare<br />

quindi le carenze le rilevo nella copertura finanziaria.” (intervista 28, Domenico, 36 anni)<br />

Anche il contesto nel quale si opera assume una rilevanza: è basandosi su quello, infatti, che le OdV<br />

possono assumere atteggiamenti opportuni, per non forzare le sensibilità dei concittadini e per evitare<br />

di trovarsi in conflitto con altre OdV che operano nello stesso campo.<br />

“…Cerchiamo di allargarci nel territorio, anche se non siamo presenti in molte zone in cui ci<br />

sarebbe più bisogno che in altre, quindi abbiamo bisogno di realtà di sostegno, ad esempio per<br />

difenderci da quei pregiudizi, dalle ostilità dei parroci nei nostri confronti che cercano sempre di<br />

mantenere per loro l’esclusività della solidarietà: pur essendo noi un’ associazione di ispirazione<br />

cristiana, ma non ecclesiale, cioè non dipendiamo dal vescovo.” (intervista 30, Marta, 64 anni)<br />

Infine, un problema che alcuni manifestano è il reclutamento di nuovi volontari e la gestione dei<br />

bisogni che si trovano insoddisfatti nel territorio.<br />

“Le difficoltà che incontra è la cooptazione, cioè trovare altri disposti a fare assistenza<br />

volontaria. Noi ci dobbiamo limitare a fare prevalentemente l’assistenza sanitaria, anche se nelle<br />

nostre visite ai nostri pazienti ci accorgiamo che avrebbero anche bisogno di un sostegno di<br />

compagnia, di qualc<strong>uno</strong> che possa andare a fare la spesa, o quantomeno che vada a tenere<br />

compagnia. Ecco questa è la proposta che ho fatto anche a altre associazioni, per cui noi<br />

avremmo l’indirizzo, le conoscenze delle persone che avrebbero necessità di questa forma di<br />

assistenza e che noi non possiamo fare, perché naturalmente o fai una cosa o fai l’altra.”<br />

(intervista 52, Giacomo, 60 anni)<br />

Particolarmente interessante ci sembra proprio quest’ultima parte: le associazioni, infatti, e i loro<br />

dirigenti spesso ci hanno raccontato di sentire questa necessità di avere maggiori contatti tra di loro e<br />

questo si pone sicuramente come <strong>uno</strong> degli obiettivi da porsi. Avere delle associazioni maggiormente<br />

235

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!