14.06.2013 Views

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Seconda parte Volontariato e… motivazioni<br />

Altre volte l’uscita avviene invece con attrito. A causa di problemi di relazione tra i componenti.<br />

Quando, cioè, l’intesa che unisce gli attori dell’esperienza volontaria si incrina. E crollano le tante<br />

aspettative riposte sulla dimensione della socialità.<br />

Nella prospettiva di alcuni (ex)volontari, non sentirsi un gruppo – non condividere prospettive e<br />

identità comuni, fiducia e stima reciproca - si configura come fattore determinante per l’uscita. Se<br />

viene meno l’idea di comunità, che sta alla base di questa esperienza, manca una buona ragione per<br />

restare. La dimensione relazionale emerge costantemente come aspetto fondamentale del fare insieme<br />

un servizio alla collettività.<br />

Altre volte la causa è da ricondurre alle aspettative di ruolo all’interno dell’organizzazione, che non<br />

vengono corrisposte. Il volontariato, infatti, si configura anche come un canale per acquisire visibilità<br />

e prestigio sociale in base alla posizione ricoperta nell’associazione; diventa funzionale alla<br />

costruzione o alla ridefinizione dell’identità individuale.<br />

In altri casi, come si è detto, ci si avvicina al volontariato in modo strumentale, pensando ad un<br />

possibile sbocco professionale: . L’impossibilità di questo esito<br />

induce al distacco e a rivedere il rapporto con l’associazione.<br />

Appare critica, peraltro, la sfasatura tra le aspettative e la sperimentazione concreta. Tra ciò che si<br />

pensava fosse e ciò che invece l’esperienza di volontario si è rivelata in concreto. Il disincanto, che<br />

deriva dal non riconoscersi in quello che si fa, diventa una premessa all’uscita. Segno, che è superfluo<br />

ribadire, dell’alto livello di aspettative riposte nell’esperienza volontaria dagli attivisti. Così, quando<br />

la ricerca di senso e di significato, che alimenta l’idea di intraprendere quel percorso partecipativo,<br />

non trova una risposta appropriata il legame si allenta.<br />

Ma come si è detto quasi mai si abbandona completamente il volontariato. A volte permangono<br />

legami con l’ex-associazione, oppure l’impegno si sposta su un’altra esperienza volontaria. Il riflusso<br />

nel privato non è lo sbocco consueto di chi abbandona un’esperienza di volontariato. Si cerca altro,<br />

qualcosa che si conformi di più alle proprie aspettative. Che continui a dare significato alla propria<br />

vita.<br />

Fuori dall’associazione, nei suoi dintorni, c’è il suo ambiente sociale e politico: gli enti pubblici, le<br />

altre organizzazioni del (terzo) settore. Il mondo circostante che vive profonde trasformazioni sotto il<br />

profilo culturale, delle prassi, dei bisogni sociali. Vi sono le storie, a volte drammatiche, delle<br />

persone, che non trovano nelle misure di welfare una risposta adeguata.<br />

Per questo l’associazionismo volontario si configura come una “istituzione buona“ nelle percezioni<br />

dei cittadini. E’ presente nel territorio, sa dialogare con la realtà sociale e locale. Sa produrre servizi e<br />

solidarietà. Non senza difficoltà, come emerge dalle testimonianze raccolte. Ma resta in grado di<br />

fornire risposte ad una domanda sociale che le istituzioni pubbliche non riescono a soddisfare.<br />

Gli stessi intervistati sottolineano come sia cresciuta nel tempo la consapevolezza sociale del ruolo<br />

del volontariato, in quanto realtà di spessore nei contesti locali. Perché si tratta di un’esperienza che,<br />

oltre ad assicurare servizi, sa veicolare anche valori e significati, un messaggio eticamente definito.<br />

Non solo verso l’interno dell’associazione, tra chi rende disponibile il proprio tempo e offre lavoro in<br />

modo dis-interessato. Ma anche nei dintorni dell’associazione, tra chi fruisce di quei servizi, di quelle<br />

attenzioni, di quel messaggio di solidarietà testimoniato dal fare.<br />

Nell’ambiente dell’esperienza volontaria vi sono anche gli enti locali. In primo luogo<br />

l’amministrazione comunale. Soggetto di riferimento privilegiato per chi opera nel suo territorio. Ma<br />

gli orientamenti sono ambivalenti.<br />

Il comune diventa a seconda delle valutazioni un’opportunità, poiché offre risorse – finanziamenti,<br />

spazi, aiuti di vario genere – ai progetti dei volontari. Ma questa situazione talvolta declina in un<br />

rapporto di dipendenza, che lega le mani alle associazioni. Specie quelle più critiche e movimentiste<br />

come i gruppi ambientalisti, ma non solo. Emergono infatti anche considerazioni poco favorevoli<br />

rispetto al nesso con l’ente pubblico, poiché la libertà di iniziativa e di critica è minata in ragione di<br />

questa asimmetria nel rapporto.<br />

78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!