14.06.2013 Views

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Seconda parte Volontariato e… motivazioni<br />

precedente. Se prima ha fatto scoprire il significato del volontariato, qui ha facilitato l’accesso a<br />

questa esperienza.<br />

“Ne sono venuto a contatto con un’iniziativa che c’è stata nelle scuole, questa iniziativa prevedeva<br />

diversi rappresentanti di diverse associazioni di volontariato che venivano in un primo momento a<br />

fare una lezione un po’ sul significato del volontariato, era una cosa più teorica, successivamente<br />

venivano varie associazioni a presentare quello che era il loro lavoro. (…) Non c’erano amici<br />

stretti o parenti stretti già inseriti nel mondo del volontariato che hanno influenzato la mia<br />

decisione, è una cosa che in realtà da tempo avrei voluto provare poi quando si trova un’occasione<br />

come questa è più facile andargli incontro.” (intervista 51, Marco, 19 anni)<br />

Stando al racconto di questo intervistato, questo programma di presentazione del volontariato che il<br />

<strong>CSV</strong> ha organizzato con e nelle scuole è stato decisamente efficace. Più persone della classe hanno<br />

intrapreso percorsi di avvicinamento a diverse associazioni, e la possibilità di provare questa nuova<br />

esperienza insieme ad altri compagni di scuola pare avere agito come fattore di rassicurazione ed<br />

incoraggiamento.<br />

“Questa esperienza prevedeva prima <strong>uno</strong> stage di un tot. di ore variabili, si partiva da 6 ore poi io non<br />

ho più smesso di andare…quindi si mostrava un po’ come si svolgeva il lavoro nell’associazione, poi<br />

l’affluenza è stata buona in occasione dello stage nel senso che vedendo la mia esperienza personale<br />

siamo stati diversi ad aderire magari ad associazioni diverse, per “T.” eravamo abbastanza numerosi,<br />

nella mia classe eravamo in 8 che è un buon numero considerando che complessivamente siamo in<br />

23, adesso siamo in 3, siamo rimasti in 3, e il fatto di andare incontro ad un’esperienza nuova non da<br />

solo diciamo che ti aiuta perché avere qualc<strong>uno</strong> che conosci ti dà <strong>uno</strong> stimolo in più.” (intervista 51,<br />

Marco, 19 anni)<br />

Più avanti l’intervistato ci spiega, nel dettaglio, i motivi per cui ha scelto di aderire, peraltro non da<br />

solo, a questa OdV:<br />

“I motivi sono stati diversi: il primo è che quando a scuola sono venuti a parlare per questa OdV è<br />

venuta la presidente D.U. e quindi anche conoscere direttamente una persona ti fa avere una<br />

maggiore fiducia nei riguardi di quello che questa persona fa, la scelta di questa associazione è<br />

venuta anche da questo, poi perché questa associazione mi ha messo a contatto con una realtà che<br />

non conoscevo affatto, quella dei bambini (con una malattia particolare, NDR) e in un certo senso<br />

mi ha anche incuriosito, perché ad es. c’era “il telefono azzurro”, l’associazione per i malati di<br />

Alzheimer, che un po’ avevo conosciuto e che avevano una maggiore visibilità, questa era una<br />

cosa particolare e un altro motivo è che trattava con i bambini questo mi ha colpito ed è stato <strong>uno</strong><br />

stimolo in più perché quando si parla di sofferenza nell’infanzia credo che <strong>uno</strong> sia più sensibile…”<br />

(intervista 51, Marco, 19 anni)<br />

Due interviste, svolte con volontari nuovi, ci parlano invece di un altro canale di avvicinamento al<br />

volontariato, che del resto abbiamo già incontrato: il servizio civile.<br />

In queste interviste si mette in luce l’importanza della bontà dell’ambiente e dei rapporti con i<br />

volontari (nel caso che segue, con i volontari e con i dipendenti); anche perché durante l’anno di<br />

servizio civile si è tenuti a vivere dentro l’associazione quotidianamente, quindi con una frequenza<br />

decisamente maggiore rispetto alla media dei volontari: in questo tempo, si ha spesso la possibilità di<br />

approfondire legami e rapporti di amicizia che possono poi portare la persona a decidere di mantenere<br />

il proprio impegno anche in seguito.<br />

Questi temi si trovano nel brano di intervista che segue. E, anche qui, abbiamo un altro indizio del<br />

servizio civile come possibile collegamento verso il volontariato che può andare a toccare persone<br />

fino ad allora lontane da questo modo di impegnarsi e dal suo significato.<br />

106

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!