14.06.2013 Views

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Centro di Servizio per il Volontariato – Associazione Volontariato <strong>Marche</strong><br />

viene infatti data più importanza all’esistenza di motivazioni forti, senza le quali è difficile trovare<br />

persone disposte ad impegnarsi.<br />

Ma un’altra ragione per essere cauti verso questo tipo di iniziative è la preferenza per una crescita<br />

“lenta”, graduale, che privilegi la stabilità a lungo termine all’esplosione incontrollata e<br />

incontrollabile del numero dei soci.<br />

Una modalità, però, che riceve i consensi di tutti è quella della presentazione del volontariato a<br />

scuola. Qui, infatti, volontari e studenti si parlano, ragionano insieme; i ragazzi hanno la possibilità di<br />

provare ad entrare in un’OdV ma la loro scelta è guidata da una qualche conoscenza, quindi da una<br />

certa consapevolezza di quello che troveranno.<br />

Come vediamo, il punto di vista dei volontari appena entrati attraverso questo canale e quello delle<br />

associazioni che si sforzano di portare il volontariato a scuola sembrano convergere nell’indicarci<br />

nella scuola stessa un luogo fondamentale per l’incontro tra le vite quotidiane delle persone (giovani)<br />

ed il volontariato.<br />

L’inserimento e la formazione<br />

Infine, per quanto riguarda i processi di inserimento e di formazione dei nuovi volontari, abbiamo<br />

potuto vedere una certa differenza tra i modi di “gestire” queste fasi tra le diverse OdV,<br />

contrapponendo chi adotta stili più “interventisti” e altre OdV che lasciano maggiore spazio alla<br />

spontaneità.<br />

Quasi tutte, comunque, ricorrono al metodo di far affiancare il nuovo volontario da altre persone con<br />

maggiore esperienza, e la maggior parte ricorre a percorsi formativi, in alcuni casi obbligatori.<br />

Confrontando le opinioni di chi è responsabile anche di questi aspetti nelle OdV e di chi ha vissuto in<br />

prima persona, da poco tempo, l’esperienza di diventare volontario e di imparare a farlo, troviamo<br />

una differenza per certi versi contro-intuitiva.<br />

I dirigenti, infatti, sono per la maggior parte consapevoli dell’importanza dei corsi di formazione ma<br />

sono un po’ più critici verso la loro efficacia: ravvisano, insomma, margini di miglioramento,<br />

individuati nella disponibilità di personale qualificato e preparato, nella possibilità di istituire diversi<br />

livelli in modo da garantire un migliore apprendimento a tutti, e nella possibilità di usufruire, anche<br />

per finalità formative, di una migliore dotazione tecnologica ed informatica.<br />

I volontari “nuovi”, invece, raccontano di facili inserimenti nella vita dell’associazione, aiutati dalla<br />

benevolenza e dalla comprensione che hanno trovato nei soci “anziani” e dall’interesse che i percorsi<br />

formativi hanno destato in loro. Assolutamente positivi sono i racconti di coloro che sono entrati in<br />

un’OdV attraverso il progetto “A scuola di volontariato” promosso dal <strong>CSV</strong>.<br />

Infine, emerge l’interesse che potrebbero avere modalità più innovative di gestire la formazione,<br />

diverse dalla forma del corso e che, a differenza di questo, non implicano la distanza tra “docente” e<br />

“discente”. A volte forme alternative – abbiamo incontrato per esempio momenti di riflessione tra<br />

volontari e l’organizzazione di spettacoli teatrali – possono non sostituire i corsi ma essere validi<br />

supporti aggiuntivi. Perché, spesso, incuriosiscono di più, e/o spaventano di meno, e forse per questi<br />

motivi tendono ad essere maggiormente partecipati; ma oltre a questo, quando si ha modo di<br />

rapportare a sé e interiorizzare le conoscenze, normalmente, queste rimangono con sé più a lungo.<br />

5.2 - Svolgere attività in un’ associazione di volontariato<br />

Organizzazione e processi decisionali<br />

La nostra disamina della vita all’interno delle associazioni ha preso il via dall’osservazione dei<br />

processi decisionali.<br />

Il punto interessante che è emerso concerne la strutturazione predominante delle OdV del nostro<br />

campione, che risultano prevalentemente gravitare verso il centro.<br />

257

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!