14.06.2013 Views

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Seconda parte Volontariato e… motivazioni<br />

Per tipo di intervistato. L’analisi della tabella 1 è organizzata sul tipo di intervistato che abbiamo<br />

individuato per studiare il volontariato nella regione <strong>Marche</strong>.<br />

I dirigenti intervistati, complessivamente, sono 12, di cui 3 per ogni provincia (sempre considerando<br />

complessivamente Ascoli Piceno e Fermo). Di questi 12, i tre quarti sono impegnati nella conduzione<br />

di associazioni operanti in campo sociosanitario. Il genere degli intervistati vede una perfetta parità di<br />

maschi e femmine tra i dirigenti da noi contattati. Questa figura, inoltre, è risultata essere più sposata<br />

che single nel nostro campione (9 coniugati vs. 3 non sposati). Una caratteristica importante è come il<br />

titolo di studio esprime una presenza di soli titoli di studio alti (diplomi o lauree). L’età dei dirigenti,<br />

infine, vede due punte nelle fasce che vanno dai 31 ai 40 anni e in quella che comprende i<br />

cinquantenni (complessivamente, queste due fasce comprendono i due terzi dei dirigenti intervistati).<br />

Il profilo delineato da questi dati descrive dei dirigenti complessivamente giovani, inseriti nelle fasce<br />

centrali dell’età, con titoli di studio alti, sposati, ma senza una prevalenza di un genere rispetto<br />

all’altro.<br />

I volontari di lunga data che hanno collaborato a questa indagine accettando di rispondere alle nostre<br />

domande sono 14. Di questi, 4 sono quelli che hanno risposto nelle province di Ancona e Pesaro<br />

Urbino, mentre i restanti si suddividono tra Macerata e Ascoli Piceno-Fermo. I settori di attività, in<br />

questo caso, vedono un perfetto equilibrio, con i volontari operanti nei due settori ugualmente<br />

rappresentati. Il genere, invece, vede una leggera preponderanza dei maschi sulle donne e anche lo<br />

stato civile mostra una maggiore presenza degli sposati sui single. I titoli di studio dei volontari di<br />

lunga data che abbiamo intervistato vedono una varietà maggiore rispetto a quelli osservati tra i<br />

dirigenti: 4 persone che praticano volontariato da molto tempo hanno dei titoli di studio bassi, mentre<br />

7 sono diplomati e 3 hanno conseguito una laurea. L’età di queste persone è molto varia: per<br />

sintetizzare, possiamo osservare come 6 persone abbiano un’età inferiore ai 40 anni, mentre 7 si<br />

collochino al di sopra di questa soglia.<br />

In sintesi, il nostro gruppo di volontari di lungo corso si caratterizza per una preponderanza dei<br />

maschi rispetto alle femmine e una maggiore frequenza di individui sposati rispetto a quelli single. I<br />

titoli di studio non sono polarizzati come quelli dei dirigenti, ma mostrano invece una varietà<br />

maggiore e una compresenza di titoli alti e bassi. Tuttavia, sono i diplomati a costituire la metà dei<br />

nostri intervistati. Infine, l’età dei volontari di lunga data che abbiamo incontrato è molti<br />

diversificata, e si presenta in equilibrio tra coloro che hanno meno di 40 anni e coloro che invece<br />

hanno già superato questa soglia d’età.<br />

I volontari nuovi che abbiamo intervistato sono maggiormente impegnati in associazioni operanti nel<br />

settore socio sanitario e vedono una sostanziale equivalenza dei generi, con una leggera prevalenza<br />

delle donne sugli uomini. Sono presenti in misura maggiore i single rispetto a quelli sposati (9 Vs 6) e<br />

i giovani. Infatti, oltre la metà dei nostri intervistati hanno tra i 18 e i 30 anni, mentre i due terzi<br />

hanno conseguito un diploma o una laurea. C’è da precisare, inoltre, che due dei nostri volontari<br />

nuovi sono studenti universitari, mentre <strong>uno</strong> stava conseguendo concludendo l’ultimo anno della<br />

scuola secondaria superiore al momento dell’intervista.<br />

In conclusione, dunque, i volontari nuovi che abbiamo coinvolto nella nostra indagine sono<br />

tendenzialmente giovani, di età inferiore ai quarant’anni, diplomati o laureati e single. Erano<br />

maggiormente impegnati in associazioni operanti nel settore socio sanitario e non mostrano un netta<br />

predominanza di genere.<br />

Infine, i volontari fuoriusciti, che sembrano offrire una varietà di caratteri non riconducibile ad un<br />

profilo. Infatti, sia il genere a cui appartengono, il loro stato civile, oltre al settore di attività in cui<br />

operavano, mostrano un sostanziale equilibrio tra i diversi stati possibili. Per il titolo di studio,<br />

invece, emerge chiaramente una netta predominanza dei titoli di studio “alti”. Infine, il fattore<br />

relativo all’età ci dice che abbiamo intervistato o fuoriusciti dall’età inferiore ai 40 anni oppure con<br />

un’età superiore ai cinquanta.<br />

86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!