14.06.2013 Views

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

uno sguardo d'insieme - CSV Marche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Centro di Servizio per il Volontariato – Associazione Volontariato <strong>Marche</strong><br />

1. Entrare in un’associazione di volontariato<br />

1.1 - I volontari: chi sono, come entrano nelle associazioni, con quali motivazioni<br />

In questa sezione, è nostra intenzione “presentare” brevemente il nostro campione; a questo fine,<br />

richiameremo le principali caratteristiche sociografiche delle persone da noi intervistate e ci<br />

soffermeremo sulle loro precedenti – o simultanee – esperienze associative diverse dall’associazione<br />

in relazione a cui è avvenuto il contatto.<br />

Quindi, cercheremo di illustrare le circostanze che hanno fatto da cornice all’avvicinamento dei nostri<br />

intervistati al mondo del volontariato, e all’associazione presso cui operano al momento delle<br />

interviste.<br />

Questa presentazione introdurrà una discussione più approfondita sulle motivazioni che hanno indotto<br />

queste persone a dedicare parte del proprio tempo, e delle proprie energie, all’impegno volontario.<br />

Seguiremo, nel toccare questi diversi punti, la suddivisione sulla base della quale abbiamo costruito il<br />

nostro campione, per cercare di conoscere un po’ più da vicino questi diversi “tipi” di volontari.<br />

In questo modo avremo il vantaggio di restringere il nostro campione in quattro sottoinsiemi meno<br />

numerosi, e quindi di conoscere questi diversi “tipi” di volontari un po’ più da vicino; e, in un<br />

secondo tempo, quello di poter accostare e mettere a confronto le dinamiche che contraddistinguono<br />

questi diversi “tipi”, cogliendo tratti comuni ed eventuali differenze.<br />

I dirigenti<br />

Chi sono<br />

I “dirigenti” delle OdV che abbiamo intervistato sono complessivamente 12: tra essi, una<br />

maggioranza riveste effettivamente la carica di presidente mentre due persone ricoprono un ruolo<br />

importante nello svolgimento quotidiano delle attività dell’associazione, pur senza rivestire<br />

ufficialmente la carica di presidente.<br />

Cinque di essi sono piuttosto giovani, ovvero di età compresa tra i 24 e i 36 anni, mentre l’età per gli<br />

altri varia dai 43 ai 60 anni, concorrendo a determinare un’età media per il sotto-campione<br />

equivalente a 45,5 anni; e, per quanto riguarda il genere, abbiamo una situazione di perfetto<br />

equilibrio.<br />

Una caratteristica che sembra ricorrere nella maggior parte delle persone che hanno assunto ruoli<br />

dirigenziali nelle associazioni contattate, in modo piuttosto indipendente dall’età, è, in un certo senso,<br />

il ruolo che il volontariato sembra avere giocato nel corso della propria vita. Si può dedurre questo<br />

osservando che sono relativamente pochi i casi in cui l’associazione presso cui ci si attiva al momento<br />

dell’intervista costituisce l’unico incontro con il mondo del volontariato; e più frequenti, viceversa, i<br />

casi di persone che hanno avuto modo di svolgere attività volontarie in più forme e in più occasioni.<br />

Questa molteplicità dell’impegno volontario, almeno per quanto riguarda il nostro campione, tende ad<br />

assumere due forme prevalenti: da una parte c’è chi ha avuto modo di dedicarsi a diversi tipi di<br />

attività volontarie in altrettante fasi della propria vita, alternando quindi momenti di coinvolgimento e<br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!