29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. 4 Guado San Nicola 1<br />

cfr. sylvestris, pochi granuli <strong>di</strong> Picea, presenza unitarie <strong>di</strong> Abies e Salix, numerosi<br />

frammenti <strong>di</strong> Pinaceae non determinabili, erbacee in percentuale molto limitata, tra le<br />

quali le famiglie Poaceae, Compositeae, Dipsacaceae ed i generi Helianthemum,<br />

Asphodelus, Luzula e Galium; vi sono inoltre spore <strong>di</strong> piccole felci (Ricciar<strong>di</strong>, 2006).<br />

Il campione numero 2 ha fornito pochi granuli sporopollinici, molto corrosi, per cui<br />

si è riuscita a documentare solo la presenza <strong>di</strong> Poaceae e <strong>di</strong> Pinaceae non meglio<br />

definibili (Ricciar<strong>di</strong>, 2006).<br />

Il terzo campione invece è risultato sterile e molto alterato.<br />

Nei campioni 2 e 3 si nota la presenza <strong>di</strong> tracce <strong>di</strong> ferro-manganese causate da<br />

processi <strong>di</strong> alterazione dei se<strong>di</strong>menti che hanno sicuramente contribuito alla <strong>di</strong>struzione<br />

dei pollini in fase post-deposizionale.<br />

I dati ottenuti risultano <strong>di</strong>fficilmente correlabili a quelli delle lunghe sequenze<br />

continue note in letteratura; per tale motivo si è operato un confronto possibile, sia per<br />

la modesta <strong>di</strong>stanza geografica che per l’analoga situazione geomorfologia, con la serie<br />

palinologica del Vallo <strong>di</strong> Diano (SA). Questa evidenzia un ciclo glaciale-interglaciale<br />

compreso tra 650 mila e 450 mila anni da oggi (Karner et al., 1999). Nella fase glaciale<br />

sono frequenti solo gli elementi steppici e Quercus e Pinus come elementi residuali <strong>di</strong><br />

una foresta mesofita a caducifoglie. La seguente fase interglaciale vede un forte<br />

aumento del pino e dei taxa arborei come Quercus e Abies, che segna il passaggio ad un<br />

episo<strong>di</strong>o più umido. L’ultima fase interglaciale è più umida e calda della precedente, con<br />

una foresta dominata da Quercus e abbondanti Picea ed Abies (Ricciar<strong>di</strong>, 2006).<br />

4.3 L’INDUSTRIA LITICA: GLI STUDI EFFETTUATI<br />

4.3.1 LE MATERIE PRIME<br />

Le materie prime rinvenute a Guado San Nicola rientrano nel quadro delle selci che<br />

si trovano nel bacino del Volturno; quasi certamente provengono dalle aree limitrofe al<br />

giacimento depositati in livelli ghiaiosi da affioramenti quali quello dei “Diaspri<br />

varicolori”, situato nelle vicinanze <strong>di</strong> Pesche, verso Est, a pochi chilometri da Isernia.<br />

92

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!