29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. 5 Payre 136<br />

dal sito. Dal punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> una relazione tra tipologia del manufatto e suo utilizzo, è<br />

possibile <strong>di</strong>re che i <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> strumenti analizzati non corrispondano ad un’azione<br />

specifica, ovvero la forma del singolo manufatto non implica una singola funzione e tali<br />

funzioni non sono in relazione con la forma appuntita dello strumento, tranne che per<br />

l’azione della perforazione, e per tale motivo non possono essere descritti da un punto<br />

<strong>di</strong> vista prettamente tipologico in accordo con la tipologia <strong>di</strong> Bordes (Moncel et al.,<br />

2009).<br />

Fig. 5.16: esempio dell’azione del taglio sul margine tagliente <strong>di</strong> uno strumento con margini convergenti<br />

ritoccati, proveniente dal livello Ga (linea lunga e continua: area funzionale; linea corta: macrotracce; linea<br />

tratteggiata: area ritoccata) (Moncel et al., 2009).<br />

Fig. 5.17: esempio delle <strong>di</strong>verse azioni sugli strumenti provenienti dal livello Ga. Azione <strong>di</strong> raschiatura su (1)<br />

punta dejeté con ritocco parziale; (2) strumento con due margini convergenti parzialmente ritoccati e<br />

ritocco sulla faccia ventrale (linea lunga e continua: area funzionale; linea corta: macrotracce; linea<br />

tratteggiata: area ritoccata) (Moncel et al., 2009).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!