29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. 7 Riparo Tagliente<br />

In conclusione, l’insieme d’arte mobiliare <strong>di</strong> Riparo Tagliente si pone in una<br />

posizione centrale rispetto alle due gran<strong>di</strong> correnti stilistiche (franco-cantabrica e<br />

me<strong>di</strong>terranea) per quanto riguarda le incisioni <strong>di</strong> animali, per l’abbondanza <strong>di</strong> graffiti a<br />

carattere geometrico su supporto mobile litico, per le caratteristiche delle figure<br />

zoomorfe (Veronese, 2001).<br />

Fig. 7.7: planimetria dello scheletro (da Bartolomei et al., 1984).<br />

7.3 L’INDUSTRIA LITICA: GLI STUDI EFFETTUATI<br />

7.3.1 IL COMPLESSO LITICO MUSTERIANO<br />

Il primo stu<strong>di</strong>o tipologico del materiale è stato realizzato nel 1982 a cura del prof.<br />

C. Peretto dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> (Peretto in Bartolomei et al., 1982) sui reperti<br />

provenienti da un sondaggio interno (QQ 614-615-634-635).<br />

L’insieme archeologico stu<strong>di</strong>ato presenta una <strong>di</strong>minuzione dell’utilizzo del metodo<br />

Levallois dalla base verso il tetto della sequenza e un aumento <strong>degli</strong> strumenti, come i<br />

denticolati, ma anche e soprattutto <strong>degli</strong> elementi leptolitici (utensili <strong>di</strong> tipo Paleolitico<br />

195

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!