29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig.2.3 : ben<strong>di</strong>ng fracture (da Baena, 1998).<br />

Cap. 2 Definizione <strong>di</strong> errore e sperimentazione<br />

Fig. 2.4: frattura netta senza continuazione (a), con poca continuazione (b), con molta continuazione (c).<br />

Schegge sorpassate: questo incidente avviene nel momento in cui la <strong>di</strong>rezione<br />

della frattura si arcua bruscamente asportando una parte del supporto, sia esso<br />

nucleo, scheggia o utensile (Inizan et al., 1999) (fig. 2.5a); oltre che un errore<br />

dovuto a un colpo troppo forte, può essere causato anche dalla materia prima<br />

o, all’opposto, essere appositamente “ricercato” per rimettere in forma il<br />

nucleo. Durante il façonnage <strong>di</strong> bifacciali o il débitage <strong>di</strong> lame per percussione<br />

<strong>di</strong>retta al percussore tenero, possiamo invece rinvenire dei “finti sorpassati”<br />

(Roche & Tixier; 1982), definiti da Crabtree (1972) come “lipped flake” (fig.<br />

2.5b), e che consistono nell’asportazione <strong>di</strong> materia prima in eccesso a livello<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!