29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap. 6 Abri du Maras<br />

Sono state effettuate anche delle datazioni al 14 C per AMS (Accelerator Mass<br />

Spectrometry), realizzate a Gif-sur-Yvette (presso il Laboratoire des Sciences du Climat<br />

et de l’Environnement, Unité mixte CEA-CNRS), su un campione proveniente sempre dal<br />

livello 5. I dati ottenuti mostrano un’età <strong>di</strong> 37.700 ± 1.600 anni; in questo caso bisogna<br />

però tener conto del fatto che più un campione è antico e al limite del metodo del 14 C,<br />

maggiore è la probabilità <strong>di</strong> contaminazione attuale che può “ringiovanire” l’età<br />

dell’osso (Hedges & Van Klinken, 1992): tale datazione al 14 C si può dunque definire<br />

come > 40mila anni (Moncel & Michel, 2000).<br />

Dallo stu<strong>di</strong>o se<strong>di</strong>mentologico effettuato già nel 1988 da P. Debard si evince una<br />

fase fredda per il livello 5 che può essere contemporanea all’OIS 4. I dati faunistici poi<br />

in<strong>di</strong>cano un peggioramento climatico messo in evidenza dal ritorno della renna e da una<br />

conseguente <strong>di</strong>minuzione della foresta sempre nel livello 5: in questo caso le datazioni<br />

ottenute con il metodo dell’U/Th e del 14 C sarebbero in accordo con le datazioni<br />

biostratigrafiche <strong>di</strong> M. Patou-Mathis, la quale suggerisce un’appartenenza al MIS 4 o 5<br />

(Moncel et al., 1994).<br />

Fig.6.4: le datazioni U-Th dei campioni ossei del livello archeologico 5 dell’Abri du Maras, le analisi AMS<br />

con i corrispondenti sta<strong>di</strong> isotopici (da Imbrie et al., 1984).<br />

6.2 INQUADRAMENTO PALEOBIOLOGICO: I RESTI FAUNISTICI, LE ANALISI<br />

PALINOLOGICHE, I DATI PALEOECOLOGICI, BIOSTRATIGRAFICI E ARCHEOZOOLOGICI<br />

I resti faunistici seppur rinvenuti in numero decisamente esiguo, sono ben<br />

conservati e hanno permesso un’analisi ottimale, effettuata inizialmente da M. Patou-<br />

155

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!