29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2 cm<br />

Cap. 3 Cà Belvedere <strong>di</strong> Monte Poggiolo<br />

Fig.3.21: rimontaggio n.74; si nota la scheggia irregolare e i negativi delle onde marcate, sia sulla faccia<br />

dorsale della scheggia che sul nucleo.<br />

Una cattiva gestione della forza è osservabile tanto sulla maggior parte (59,8%)<br />

delle facce ventrali delle schegge, quanto sui negativi lasciati sui nuclei, entrambi in gran<br />

numero interessati da onde molto marcate, causate da colpi troppo forti inferti durante<br />

l’atto della scheggiatura; la stessa causa che provoca le poche schegge sorpassate<br />

(12,8%), riflesse (12,8%), presenti in numero esiguo, e la presenza in molti casi (14,5%) <strong>di</strong><br />

un bulbo <strong>di</strong>edro (fig.3.22).<br />

Anche i manufatti interessati da incidente <strong>di</strong> Siret (figg. 3.23, 3.24) sono presenti in<br />

percentuale piuttosto bassa (15,4%), mentre in soli 3 casi si osserva la frattura a<br />

languette. Ad una cattiva gestione delle convessità sono invece ricollegabili le schegge<br />

sorpassate (12,7% ) e quelle debordanti (figg. 3.25, 3.26), le quali sono rappresentate<br />

però in bassa percentuale (5,1%).<br />

11%<br />

16%<br />

11%<br />

9%<br />

9%<br />

Fig.3.22: sintesi <strong>degli</strong> errori causati da una cattiva gestione del colpo rispetto al totale dei prodotti su cui<br />

sono stati in<strong>di</strong>viduati errori (schegge e nuclei).<br />

44%<br />

2 cm<br />

onde marcate<br />

schegge sorpassate<br />

schegge riflesse<br />

fratture incipienti<br />

bulbo <strong>di</strong>edro<br />

Sìret<br />

76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!