29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4.3.2 LE CARATTERISTICHE TECNOLOGICHE<br />

Cap. 4 Guado San Nicola 1<br />

L’analisi <strong>degli</strong> errori <strong>di</strong> scheggiatura è stata realizzata contestualmente allo stu<strong>di</strong>o<br />

tecnologico dell’insieme litico <strong>di</strong> Guado San Nicola 1, Monteroduni, per il quale ci si<br />

avvale anche dello stu<strong>di</strong>o preliminare condotto da M. Arzarello (et al., 2009).<br />

Innanzitutto l’insieme litico si <strong>di</strong>vide in una componente <strong>di</strong> façonnage bifacciale e<br />

in una componente <strong>di</strong> débitage. L’86% dell’insieme è composto da schegge, il 6% da<br />

nuclei e l’8% da bifacciali.<br />

La catena operativa del débitage non sembra essere completa, poiché la fase <strong>di</strong><br />

decorticazione è rappresentata da poche schegge, per lo più con cortice parziale<br />

(Arzarello et al., 2009), pertanto l’attività <strong>di</strong> scheggiatura non sembra essere avvenuta in<br />

situ. La tecnica <strong>di</strong> percussione utilizzata è quella <strong>di</strong>retta con percussore duro.<br />

Si descrivono i seguenti meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> débitage:<br />

débitage unipolare: prodotti abbastanza regolari, quadrangolari o <strong>di</strong> forma<br />

allungata; sfruttamento esaustivo del nucleo.<br />

Débitage <strong>di</strong>scoide: unifacciale e bifacciale; prodotti quadrangolari o<br />

triangolari, <strong>di</strong> notevole spessore; sfruttamento esaustivo del nucleo.<br />

Débitage Levallois: ricorrente unipolare, centripeto e a scheggia<br />

preferenziale; prodotti regolari, abbastanza standar<strong>di</strong>zzati, tra cui frequenti<br />

schegge debordanti finalizzate al mantenimento della convessità del<br />

nucleo.<br />

Débitage S.S.D.A.: il più rappresentato; prodotti <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni molto<br />

variabili e <strong>di</strong> morfologia quadrangolare, triangolare, ovale o irregolare<br />

(Arzarello et al., 2009); sfruttamento intensivo del nucleo.<br />

Débitage kombewa l.s.; prodotti abbastanza regolari, quadrangolari, <strong>di</strong><br />

notevole spessore.<br />

Per quanto riguarda l’attività <strong>di</strong> façonnage finalizzata alla produzione <strong>di</strong> bifacciali,<br />

come per il débitage non sembra essere avvenuta sul posto, in quanto si rinvengono per<br />

lo più i prodotti finali della lavorazione (bifacciali) e le schegge <strong>di</strong> ripristino dei margini<br />

funzionali (Arzarello et al, 2009). Sarebbe quin<strong>di</strong> avvenuta in situ solo la fase <strong>di</strong> rimessa<br />

in forma dei bifacciali. La tecnica <strong>di</strong> percussione utilizzata vede l’associazione <strong>di</strong> una<br />

94

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!