29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6.4.1 LE MATERIE PRIME<br />

Cap. 6 Abri du Maras<br />

La selce utilizzata nel sito de l’Abri du Maras è raccolta per più del 95% sotto forma<br />

<strong>di</strong> ciottoli tra i 60 e i 90 mm <strong>di</strong> lunghezza, mentre più rari sono i frammenti <strong>di</strong> lastrine, <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>verse <strong>di</strong>mensioni e più o meno fluitati.<br />

L’approvvigionamento è locale, ai bor<strong>di</strong> della Valle del Rodano.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista petrografico vi è una gran varietà <strong>di</strong> selci <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa origine: si<br />

rinviene selce del Barremiano e del Beduliano dei massici calcarei <strong>di</strong> Cruas-Rochemaure-<br />

Meysse ai margini del letto del Rodano (Moncel & Combier, 1990).<br />

Un altro litotipo è la selce alpina, proveniente dagli affluenti della riva sinistra del<br />

Rodano. Le placchette <strong>di</strong> selce sono invece <strong>di</strong> origine terziaria e si rinvengono in<br />

posizione primaria o secondaria sulla piana a Sud delle gole, sulla riva opposta<br />

dell’Ardèche, a qualche decina <strong>di</strong> chilometri; la loro presenza nel sito sotto forma <strong>di</strong><br />

schegge o nuclei implica un facile e probabile trasporto attraverso i corsi d’acqua oppure<br />

un trasporto umano.<br />

In mancanza <strong>di</strong> analisi petrografiche sul materiale litico <strong>di</strong> Maras, si può ipotizzare<br />

che le materie prime qui sfruttate rispondano alle stesse caratteristiche delle materie<br />

prime sfruttate nel sito <strong>di</strong> Payre e analizzate da P. Fernandes (et al., 2010); è possibile<br />

avanzare tale ipotesi poiché i siti si trovano a pochissimi km <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza l’uno dall’altro<br />

(Maras ai pie<strong>di</strong> della Valle delle Ardèche, Payre nelle Gorges de l’Ardèche) e<br />

cronologicamente sono quasi coevi (l’occupazione dell’Abri du Maras è contemporanea<br />

alla fase finale del livello superiore D del sito <strong>di</strong> Payre).<br />

Inoltre la selce utilizzata proviene per la maggior parte dalla riva del Rodano,<br />

esattamente come per Payre.<br />

Altre materie prime sono presenti nel sito, scheggiate o meno, come il calcare, il<br />

quarzo, la quarzite, il basalto.<br />

6.4.2 LE CARATTERISTICHE TECNOLOGICHE<br />

L’insieme litico dell’Abri du Maras rivela innanzitutto una produzione in situ dei<br />

manufatti rinvenuti, osservabile dallo stato <strong>di</strong> sfruttamento avanzato dei nuclei nonché<br />

166

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!