29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In<strong>di</strong>ce delle tabelle 252<br />

Fig. 3.23: 102C 56/8 n.9; incidente <strong>di</strong> Siret; si nota anche il bulbo <strong>di</strong>edro. pag. 77<br />

Fig. 3.24: rimontaggio n. 69; incidente <strong>di</strong> Siret; si notano, sulla faccia ventrale,<br />

le onde marcate. pag. 77<br />

Fig. 3.25: 102C 57/7 n1; esempio <strong>di</strong> scheggia debordante <strong>di</strong>stale. pag. 78<br />

Fig. 3.26: 108D 66/6 n6; la scheggia è debordante <strong>di</strong>stale e laterale; si notano<br />

inoltre fratture incipienti e fessurazioni interne. pag. 78<br />

Fig. 3.27: sintesi <strong>degli</strong> errori causati da colpi reiterati rispetto al totale dei<br />

prodotti su cui sono stati in<strong>di</strong>viduati (schegge e nuclei). pag. 79<br />

Fig. 3.28: nucleo 103 B 67/8 n1; si notano i negativi dei colpi reiterati. pag. 79<br />

Fig. 3.29: 102A 66 n4; si notano, sulla faccia dorsale, i segni dei colpi reiterati. pag. 80<br />

Fig. 3.30: 107 E 66/9 n4; si nota il doppio bulbo. pag. 80<br />

Fig. 3.31: sintesi relativa alla posizione del cortice in tutti i manufatti<br />

selezionati (a) e, in dettaglio (b), la <strong>di</strong>stribuzione del cortice parziale<br />

sul manufatto. pag. 80<br />

Fig. 3.32: rimontaggio n. 11; esempio <strong>di</strong> ciottolo aperto con percussione<br />

bipolare. pag. 81<br />

Fig. 3.33: 110A 76/4 n2; esempio <strong>di</strong> rottura del ciottolo in più parti per<br />

percussione bipolare. pag. 82<br />

Fig. 4.1: lo scavo <strong>di</strong> Guado San Nicola 1, Monteroduni (IS) (foto <strong>di</strong> A. Priston,<br />

da Arzarello et al. 2009). pag. 85<br />

Fig. 4.2: Guado San Nicola; schema dell’area <strong>di</strong> scavo e dei sondaggi<br />

effettuati nel corso della campagna 2011 (elaborazione grafica G.<br />

Lembo). pag. 89<br />

Fig. 4.3: Guado San Nicola; l’area <strong>di</strong> scavo in dettaglio (elaborazione grafica<br />

G. Lembo). pag. 90<br />

Fig. 4.4: Guado San Nicola; un dettaglio della sequenza stratigrafica del<br />

Settore 1 (foto C. Peretto). pag. 90<br />

Fig. 4.5: Guado San Nicola, Settore 2; in dettaglio la stratigrafia dall’US A<br />

all’US E. Si notano i fori effettuati per il campionamento del<br />

se<strong>di</strong>mento (foto C. Peretto). pag. 91<br />

Fig. 4.6: Guado San Nicola; palco <strong>di</strong> cervo al tetto della US C, quadrato B14<br />

(foto C. Peretto). pag. 92

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!