29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap. 6 Abri du Maras<br />

Livello 7: (72 pezzi) rinvenuti in questo livello essenzialmente schegge,<br />

micro-schegge e frammenti <strong>di</strong> schegge, e nessun nucleo. La <strong>di</strong>mensione della<br />

metà dei manufatti è tra i 30 e i 50 mm, mentre il restante 50% è inferiore ai<br />

20 mm. Anche qui il débitage Levallois è presente nella componente<br />

unipolare convergente. Presenti 6 raschiatoi.<br />

Livello 6: (132 pezzi) rinvenuti 3 nuclei <strong>di</strong> lunghezza compresa tra i 35 e i 65<br />

mm che presentano uno sfruttamento Levallois ricorrente incrociato o<br />

centripeto, mentre le schegge presenti sono attribuibili più che altro alla fase<br />

<strong>di</strong> messa in forma della superficie <strong>di</strong> débitage Levallois (fig. 6.8). I prodotti<br />

laminari sono rari. Rinvenuto anche un ciottolo in quarzite intero, con tracce<br />

<strong>di</strong> percussione ben visibili alle due estremità. Presenti solo 9 strumenti<br />

ritoccati, <strong>di</strong> cui 7 raschiatoi.<br />

Livello 5: (240 pezzi) rinvenuti 4 nuclei, <strong>di</strong> cui due <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile interpretazione<br />

perché frammentati e su placchette <strong>di</strong> selce <strong>di</strong> cattiva qualità. Gli altri due<br />

(tra i 35 e i 50 mm <strong>di</strong> lunghezza) sono su ciottolo, <strong>di</strong> concezione Levallois<br />

unipolare convergente l’uno e centripeto l’altro. Il numero <strong>di</strong> raschiatoi<br />

presenti sale a 17, <strong>di</strong> cui 4 su scheggia Levallois, insieme ad altri 11 strumenti<br />

tra denticolati e incavi clactoniani. Rinvenuti anche prodotti in altre materie<br />

prime <strong>di</strong>verse dalla selce, come calcare e quarzite, nonché basalto e granito.<br />

Livello 4: (440 pezzi) rinvenuti 8 nuclei, <strong>di</strong> cui 4 frammentati, e 1 solo non<br />

Levallois, che presenta negativi <strong>di</strong> stacchi bipolari. I nuclei Levallois hanno<br />

una lunghezza compresa tra i 50 e i 70 mm e presentano uno sfruttamento<br />

unipolare convergente o centripeto; le schegge sono <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione ridotta e<br />

quasi sempre corticali. Le lame qui presenti sono considerate, più che delle<br />

vere e proprie lame, dei “prodotti laminari”, in quanto il loro in<strong>di</strong>ce<br />

d’allungamento è piuttosto debole. Presenti oltre 20 raschiatoi, 2 denticolati<br />

e 1 grattatoio (fig. 6.9).<br />

Nei 3 livelli superiori si rinvengono lame in forte proporzione ma l’analisi <strong>di</strong> M.H.<br />

Moncel tende comunque a ri<strong>di</strong>mensionare il significato della presenza del laminare<br />

rispetto a quanto fatto da J. Combier durante la sua analisi del record archeologico dei<br />

livelli più recenti dell’Abri du Maras (Moncel, 1996; 2005). Mancano, infatti, superfici <strong>di</strong><br />

161

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!