29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. 2 Definizione <strong>di</strong> errore e sperimentazione 44<br />

Fig.2.18 : grossa scheggia fratturatasi in 8 parti: visione dorsale e ventrale del rimontaggio; i prodotti.<br />

In generale però i colpi inferti per il <strong>di</strong>stacco delle schegge sono nella metà dei casi<br />

(22) ben dosati, sia per quanto riguarda la forza applicata che per quanto riguarda il<br />

punto d’impatto; quest’ultimo è in 4 casi troppo arretrato, cosa che causa il <strong>di</strong>stacco <strong>di</strong><br />

schegge molto spesse e poco funzionali, nonché una grossa per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> materia prima con<br />

conseguente danneggiamento del piano <strong>di</strong> percussione e delle convessità. In 5<br />

rimontaggi si notano invece colpi inferti in posizione troppo marginale, i quali causano<br />

un conseguente smussamento della cornice e l’ottenimento <strong>di</strong> schegge <strong>di</strong> piccole<br />

<strong>di</strong>mensioni o riflesse.<br />

Nonostante la manualità non sia sempre ottimale, si osserva una bassa frequenza<br />

relativa all’incertezza posta nel colpire il nucleo: i rimontaggi che presentano segni <strong>di</strong><br />

colpi reiterati sono infatti 14, gli stessi per cui si nota uno smussamento della cornice e la<br />

presenza, tra i prodotti, <strong>di</strong> schegge con doppio bulbo (in 9 casi) (fig. 2.19).<br />

Fig.2.19: un esempio <strong>di</strong> scheggia con doppio bulbo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!