29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. 6 Abri du Maras<br />

Mathis in seguito alla riapertura dei lavori del sito nel 1993 (Moncel et al., 1994) e<br />

ampliata da C. Daujeard (2008) nella sua tesi <strong>di</strong> dottorato .<br />

Grazie anche alla campagna <strong>di</strong> scavi del 2006 il numero <strong>di</strong> resti determinati (NRD)<br />

è aumentato, per un totale <strong>di</strong> 280 pezzi, tra cui 190 resti post-craniali e 90 resti cranici.<br />

La sequenza faunistica (fig. 6.5) rivela l’assenza <strong>di</strong> carnivori e la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> definire<br />

lo sta<strong>di</strong>o evolutivo dello stambecco, <strong>di</strong> cui l’unico dente misurabile (un M2 superiore)<br />

mostra affinità con Capra ibex cebennarum (Crégut-Bonnoure, in Moncel et al., 2010).<br />

I livelli più ricchi sono il livello 1 ed il livello 3, anche dal punto <strong>di</strong> vista dei<br />

rinvenimenti litici. Le caratteristiche preponderanti riguardano la forte presenza <strong>di</strong> resti<br />

<strong>di</strong> renna (Rangifer tarandus) (fig. 6.5), associata molto spesso al cavallo (Equus<br />

hydruntinus nei livelli 1 e 6) (fig. 6.6) e al Bisonte (Bison sp.), che <strong>di</strong>venta sempre più<br />

frequente nei livelli superiori, sintomo <strong>di</strong> un clima che <strong>di</strong>venta sempre più rigido.<br />

Il cervo (Cervus elaphus), già poco presente, sparisce nei livelli 2 e 3.<br />

Questi dati denotano uno spazio forestiero in netta <strong>di</strong>minuzione dai livelli del letto<br />

andando verso il tetto (paesaggio aperto nei livelli 2 e 3) e un raffreddamento del clima a<br />

partire dal livello 5 fino al 2, mentre i livelli alla base, 8 e 7, appaiono come<br />

relativamente temperati.<br />

L’insieme faunistico permette dunque <strong>di</strong> porre cronologicamente l’insieme del<br />

riempimento nel Würm antico e, più specificatamente, i livelli 8-6 alla fine del MIS 5,<br />

mentre i livelli 5-4 contemporanei al MIS 4, ovvero in un periodo compreso tra i 90 e i 63<br />

mila anni da oggi.<br />

Tutte queste analisi convergono verso un posizionamento del sito in pieno<br />

Pleniglaciale e verso un’occupazione recente per un sito musteriano (Moncel et al.,<br />

1994; Moncel, 1996).<br />

I resti <strong>di</strong> micromammiferi rinvenuti sono esigui e non determinabili, tranne uno: un<br />

terzo molare inferiore <strong>di</strong> lagomorfo (Oryctolagus cuniculus).<br />

Dagli stu<strong>di</strong> archeozoologici sui resti sono state in<strong>di</strong>viduate numerose tracce <strong>di</strong><br />

macellazione, le quali insieme all’assenza <strong>di</strong> carnivori e <strong>di</strong> tracce <strong>di</strong> denti, confermano un<br />

accumulazione dei resti <strong>di</strong> erbivori nel riparo da parte dell’uomo (Daujeard, 2008).<br />

Nell’insieme superiore (livelli 2-5), dove i resti <strong>di</strong> renne sono più abbondanti, si<br />

ritrovano anche quattro denti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduo giovane che in<strong>di</strong>cano un’occupazione<br />

156

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!