29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig. 5.2: il riempimento <strong>di</strong> Payre. Correlazione dei dati dei <strong>di</strong>versi sondaggi<br />

effettuati durante la campagna <strong>di</strong> scavo del 1990 (da Moncel &<br />

Patou, 1991).<br />

Fig. 5.3: planimetria con tre sezioni trasversali che mostrano la localizzazione<br />

dei campioni prelevati per le datazioni ESR / U-serie, TL e le età<br />

stimate ottenute. Le linee nere spesse mostrano il limite del<br />

substrato <strong>di</strong> roccia calcarea (bedrock). I limiti <strong>degli</strong> scavi nello strato<br />

G sono in<strong>di</strong>cati dalla linea tratteggiata. Le macchie grigie<br />

rappresentano il piano stalagmitico (Valladas et al., 2008).<br />

Fig. 5.4: sintesi delle età stimate ottenute su ossa, denti e selci bruciate<br />

me<strong>di</strong>ante ESR/U-serie e TL. Le età sono tracciate in funzione della<br />

profon<strong>di</strong>tà e della sequenza OIS (Bassinot et al., 1994; Valladas et al.,<br />

2008).<br />

Fig. 5.5: a) Payre-F N8 141 : M/1-2 sinistro <strong>di</strong> giovane adulto <strong>di</strong> bovide; b)<br />

Payre-F M5 200 : mascellare sinistro <strong>di</strong> adulto <strong>di</strong> cinghiale (foto per<br />

gentile concessione <strong>di</strong> C. Daujeard).<br />

Fig. 5.6: Payre-F M6 262 : prima falange <strong>di</strong> cavallo fratturata me<strong>di</strong>ante<br />

percussione (foto per gentile concessione <strong>di</strong> C. Daujeard).<br />

Fig. 5.7: frammento <strong>di</strong> ulna <strong>di</strong> rinoceronte: si notano I segni dei denti <strong>di</strong> un<br />

grosso carnivoro (Payre-Fa) (foto per gentile concessione <strong>di</strong> C.<br />

Daujeard).<br />

Fig. 5.8: Payre-F M9 130 : emiman<strong>di</strong>bola sinistra <strong>di</strong> adulto <strong>di</strong> cerv0 (foto per<br />

gentile concessione <strong>di</strong> C. Daujeard).<br />

Fig. 5.9: <strong>di</strong>agramma pollinico sintetico del sito <strong>di</strong> Payre (da KalaÏ, 1998).<br />

Fig. 5.10: alcuni dei denti umani rinvenuti a Payre con numero e livello (da<br />

Moncel & Condemi, 2007).<br />

Fig. 5.11: sintesi della sequenza stratigrafica <strong>di</strong> Payre con i dati pollinici,<br />

faunistici e ra<strong>di</strong>ometrici in relazione al tipo d’occupazione umana (da<br />

Moncel et al., 2009).<br />

Fig. 5.12: fonti d’approvvigionamento della selce per il livello Gb <strong>di</strong> Payre<br />

(<strong>di</strong>segno <strong>di</strong> P. Fernandes e J-P. Raynal; da Fernandes et al.., 2010).<br />

Fig. 5.13: materiale litico in quarzo : 1) raschiatoio, livello F; 2–3) strumenti<br />

convergenti, livello D; 4) denticolato, livello F; 5) scheggia, livello D;<br />

6) Nucleo <strong>di</strong>scoide, livello G; 7) scheggia, livello F (da Moncel et al.,<br />

2008).<br />

Fig. 5.14: materiale litico in quarzite: bifacciale e grande scheggia ritoccata,<br />

livello F (da Moncel et al., 2008).<br />

Fig. 5.15: strategie <strong>di</strong> produzione impiegate e loro risultati in termini funzionali<br />

(tradotto da Moncel, 2003).<br />

Fig. 5.16: esempio dell’azione del taglio sul margine tagliente <strong>di</strong> uno strumento<br />

con margini convergenti ritoccati, proveniente dal livello Ga (linea<br />

lunga e continua: area funzionale; linea corta: macrotracce; linea<br />

In<strong>di</strong>ce delle tabelle 255<br />

pag. 117<br />

pag. 119<br />

pag. 120<br />

pag. 122<br />

pag. 122<br />

pag. 123<br />

pag. 123<br />

pag. 125<br />

pag. 127<br />

pag. 128<br />

pag. 130<br />

pag. 132<br />

pag. 133<br />

pag. 134

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!