29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap. 6 Abri du Maras<br />

Fig. 6.28: C3, F6 n.96: nucleo S.S.D.A., presenta stacchi <strong>di</strong> piccole schegge e uno stacco <strong>di</strong> una grande<br />

scheggia riflessa.<br />

16,4%<br />

10,7%<br />

5,7% 1,4%<br />

0,7%<br />

Fig.6.29: sintesi della relazione tra errori <strong>di</strong> scheggiatura e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> débitage.<br />

in un certa quantità anche i margini funzionali. Spesso ci si ritrova <strong>di</strong> fronte ai segni<br />

peculiari <strong>di</strong> un’applicazione <strong>di</strong> forza eccessiva nel colpire il nucleo, ma non <strong>di</strong> fronte ai<br />

caratteristici errori dovuti ad una cattiva gestione del nucleo e delle convessità o a colpi<br />

reiterati che <strong>di</strong>mostrino l’incertezza del gesto.<br />

65%<br />

unipolare<br />

SSDA<br />

levallois unipolare<br />

convergente<br />

centripeto<br />

levallois unipolare<br />

ricorrente<br />

levallois bipolare<br />

177

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!