29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap. 4 Guado San Nicola 1<br />

conservazione, mentre i materiali litici sono privi <strong>di</strong> evidenze connesse col<br />

trasporto postdeposizionale, fatte poche eccezioni.<br />

US B*C: sottile strato limoso-argilloso intercalato da tufiti, <strong>di</strong> colore<br />

bruno; si caratterizza per la presenza <strong>di</strong> un elevato numero <strong>di</strong> ossa e<br />

reperti in selce.<br />

US C: sabbie vulcaniche grigio-ver<strong>di</strong>, <strong>di</strong> spessore variabile dai 50 agli 80<br />

cm, messi in posto con meccanismi <strong>di</strong> colata e probabili depositi vulcanici<br />

primari. Il materiale archeologico rinvenuto in questo livello si connota<br />

per caratteristiche simili a quelle del livello superiore ed è situato spesso<br />

al limite con lo stesso; presenta sovente evidenti tracce <strong>di</strong> trasporto<br />

postdeposizionale.<br />

US D: <strong>di</strong> spessore <strong>di</strong> circa 55 cm, è composto da sabbie fluviali gialle <strong>di</strong><br />

natura argillosa; in<strong>di</strong>viduato solo nella porzione SW del saggio, dove è<br />

stata evidenziata un’erosione che ha tagliato parte della sequenza; alla<br />

base è emerso uno strato <strong>di</strong> ghiaie e ciottoli, a suggerire la presenza <strong>di</strong> un<br />

letto fluviale. Il limite superiore è leggermente ondulato ed erosivo, ben<br />

definito coperto dalla US B.<br />

US E: conglomerato grossolano <strong>di</strong> ghiaie <strong>di</strong> ciottoli <strong>di</strong> calcare<br />

microcristallino e <strong>di</strong> selce composta da lastrine <strong>di</strong> varie <strong>di</strong>mensioni e<br />

colore, anche talvolta <strong>di</strong> buona qualità, con frazione <strong>di</strong>mensionale etero<br />

granulare, al massimo <strong>di</strong> 15 cm; matrice sabbiosa caratterizzata dalla<br />

presenza <strong>di</strong> cristalli <strong>di</strong> calcite con micro concrezioni; il limite superiore è<br />

troncato, erosivo e cementato con piccole ondulazioni. Spessore<br />

accertato, ma non definito fino alla base, <strong>di</strong> almeno 2 metri. Rappresenta<br />

un deposito fluviale in fiume maturo ad elevata energia con una <strong>di</strong>rezione<br />

della corrente rivolta verso Nord, probabilmente contraria, quin<strong>di</strong>,<br />

all’attuale <strong>di</strong>rezione del corso del Volturno.Sterile per quanto riguarda le<br />

testimonianze antropiche e paleontologiche.<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!