29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. 7 Riparo Tagliente<br />

Fig. 7.21: sintesi <strong>degli</strong> errori causati da colpi reiterati rispetto al totale su cui sono stati in<strong>di</strong>viduati errori<br />

(schegge e nuclei.<br />

I prodotti che presentano una frattura contemporanea al débitage sono 28 (35%):<br />

tra queste vi sono in egual numero le fratture nette e quelle sinuose (9), mentre in 7 casi<br />

si tratta <strong>di</strong> fratture <strong>di</strong> Siret, in 2 casi <strong>di</strong> fratture irregolari e non classificabili né come<br />

nette né come sinuose; in un solo caso si osserva una frattura <strong>di</strong> tipo languette (fig.<br />

7.22).<br />

irregolar<br />

e; 2<br />

a<br />

siret; 7<br />

sinuosa;<br />

9<br />

26<br />

netta; 9<br />

languette<br />

; 1<br />

9<br />

20<br />

doppio bulbo<br />

negativi schegge parassite<br />

esquillement del bulbo<br />

Fig. 7.22: sintesi relativa al tipo <strong>di</strong> frattura nei manufatti selezionati (a) e, in dettaglio (b), la frequenza del<br />

tipo <strong>di</strong> frammento.<br />

Dallo stu<strong>di</strong>o del materiale archeologico proveniente dalla serie musteriana <strong>di</strong><br />

Riparo Tagliente sembra che non siano presenti scheggiatori principianti all’interno del<br />

riparo: la percentuale <strong>degli</strong> errori è pari a circa il 3% sul totale, dato in accordo con la<br />

45%<br />

20%<br />

35%<br />

b<br />

frammento<br />

mesiale<br />

frammento<br />

<strong>di</strong>stale<br />

frammento<br />

prossimale<br />

209

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!