29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. 2 Definizione <strong>di</strong> errore e sperimentazione 37<br />

materia prima buona fosse in questo caso influenzata dal fatto che la maggior parte<br />

della selce a <strong>di</strong>sposizione <strong>degli</strong> studenti fosse <strong>di</strong> ottima qualità. Nonostante ciò in 18 casi<br />

lo studente ha scelto una materia prima ricca <strong>di</strong> fessurazioni interne.<br />

Fig. 2.9: esempio <strong>di</strong> scelta <strong>di</strong> materia prima ricca <strong>di</strong> fessurazioni e dei prodotti irregolari ottenuti.<br />

Di pari passo con la materia prima vi è la scelta del percussore da utilizzare, la cui<br />

forma e natura, incidono fortemente sulla morfologia dei prodotti ottenuti. In soli 20<br />

casi su 58 il percussore scelto è adatto alla morfologia del nucleo e allo scopo prefisso:<br />

negli altri si nota l’utilizzo <strong>di</strong> un percussore troppo grande rispetto al nucleo; in questo<br />

modo il colpo verrà inferto in maniera ancora più imprecisa e <strong>di</strong>fficile da controllare, e il<br />

risultato sarà <strong>di</strong> un’eccessiva forza posta nella percussione. Un debole controllo del<br />

gesto è ravvisabile anche nella posizione in cui è stato colpito il nucleo, che in molti casi<br />

risulta troppo arretrata e/o troppo marginale: nel primo caso si ha una grossa per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

materia prima, mentre il secondo porta all’ottenimento <strong>di</strong> schegge piccole e sottili,<br />

spesso riflesse, e allo smussamento della cornice.<br />

Sempre correlato alla scelta del nucleo <strong>di</strong> partenza è osservabile un altro errore<br />

dovuto alla mancanza <strong>di</strong> conoscenze teoriche e pratiche, ovvero la mancata<br />

in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> un eventuale piano <strong>di</strong> percussione naturale. 48 nuclei su 58<br />

posseggono un piano <strong>di</strong> percussione naturale che solo in 35 casi viene in<strong>di</strong>viduato e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!