29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap. 5 Payre 145<br />

esaurimento, sia nel caso dei nuclei <strong>di</strong>scoi<strong>di</strong> (8) che dei nuclei S.S.D.A. (4). Il supporto<br />

può essere un ciottolo (8) o una scheggia (3): tra questi ultimi vi è un nucleo su grossa<br />

scheggia riflessa.<br />

assente<br />

78%<br />

parziale<br />

15%<br />

totale<br />

7%<br />

Fig.5.32: sintesi relativa alla posizione del cortice in tutti i manufatti selezionati (a) e, in dettaglio (b), la<br />

<strong>di</strong>stribuzione del cortice parziale sul manufatto.<br />

Nel caso dei nuclei frammentati è possibile che questi abbiano subito una frattura<br />

dovuta ad un colpo troppo forte che ne ha causato la rottura in due o più pezzi,<br />

inficiandone la funzionalità e determinandone non solo l’abbandono, ma anche un<br />

grosso spreco <strong>di</strong> materia prima. Tale errore è molto spesso osservabile nel record<br />

sperimentale, e talvolta può essere collegato anche alla presenza <strong>di</strong> inclusi o fessurazioni<br />

interne alla materia prima che ne hanno determinato la frattura con un solo colpo.<br />

Questo però non sembra essere il caso dei nuclei fratturati esaminati, pertanto la causa<br />

è da ricercare nell’eccessiva forza posta nel colpire.<br />

Per quanto riguarda la relazione tra tipo <strong>di</strong> errori <strong>di</strong> scheggiatura e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

débitage si osserva una maggiore incidenza <strong>di</strong> bulbi <strong>di</strong>edri con consecutiva riflessione<br />

della scheggia nei prodotti <strong>di</strong>scoi<strong>di</strong>, probabilmente a causa del tipo <strong>di</strong> gestione del<br />

nucleo che il <strong>di</strong>scoide richiede. Proprio le schegge riflesse si rinvengono su quasi la metà<br />

dei prodotti <strong>di</strong>scoi<strong>di</strong> (46 su 99) e Levallois (7 su 18), mentre mostrano una bassa<br />

incidenza nei prodotti ottenuti con metodo S.S.D.A. (10 su 40) e bassissima su quelli<br />

ottenuti con débitage unipolare (17 su 75).<br />

16%<br />

13%<br />

7%<br />

41%<br />

23%<br />

a b<br />

parziale mesiale<br />

parziale dorsale<br />

parziale laterale<br />

parziale prossimale<br />

parziale <strong>di</strong>stale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!