29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. 7 Riparo Tagliente<br />

La stratigrafia (Fig. 7.3) comprende due unità: una inferiore, coincidente con<br />

l’inizio della glaciazione würmiana corrispondente al MIS 3, associata ad industrie litiche<br />

attribuibili al Musteriano e all’Aurignaziano, ed una superiore, corrispondente al periodo<br />

che va dall’ultimo Pleniglaciale fino al Tar<strong>di</strong>glaciale finale riconducibile al MIS 2,<br />

associata ad industria litica Epigravettiana (Guerreschi in Bartolomei et al., 1982).<br />

Fig.7.3: sezione dei depositi <strong>di</strong> Riparo Tagliente (mo<strong>di</strong>ficato da Bartolomei et al., 1982).<br />

L’unità stratigrafica inferiore ha uno spessore massimo <strong>di</strong> 2,80 m; il se<strong>di</strong>mento<br />

depositatosi sul substrato roccioso, durante la fase iniziale del Würm (unità 1a e tagli 52<br />

a 44), è <strong>di</strong> origine colluviale e proviene da un evento erosivo che ha interessato il suolo<br />

all’esterno del riparo, relativamente ricco in argilla e idrossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> ferro (“terre rosse”)<br />

I tagli dal 43 al 40 presentano un accumulo <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti crioclastici depositati su<br />

gran<strong>di</strong> massi <strong>di</strong> crollo, alla fine dei quali è stato evidenziato un peggioramento climatico<br />

grazie al ritrovamento <strong>di</strong> placchette gelive che si sono staccate dalle pareti e dalla volta<br />

del riparo.<br />

Dai tagli 39 a 31 i depositi sono essenzialmente composti da löess, la cui<br />

se<strong>di</strong>mentazione è stata attribuita a processi termoclastici.<br />

I tagli dal 30 al 25 sono costituiti essenzialmente dagli stessi se<strong>di</strong>menti menzionati<br />

sopra e presentano, alla fine, un evento <strong>di</strong> erosione fluviale che interrompe l’attività<br />

eolica.<br />

183

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!