29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sperimentazione N°4<br />

Materia prima<br />

Qualità: molto buona, grana fine<br />

Morfovolumetria: arnione semi-corticato,<br />

forma trapezoidale<br />

Prodotti<br />

Numero piani percussione utilizzati 5<br />

Descrizione prodotti: irregolari, spessi, con<br />

onde molto marcate e fratture nette, causati<br />

da colpi troppo forti e arretrati<br />

Abbandono nucleo: ancora sfruttabile<br />

Appen<strong>di</strong>ce 2. La collezione sperimentale Esami Litica 286<br />

Osservazioni<br />

Percussore/i: 1, pietra dura, adatto<br />

Tecnica e Metodo<br />

Percussione: <strong>di</strong>retta alla pietra dura<br />

Metodo:<br />

S.S.D.A. X<br />

Discoide<br />

Levallois (unipolare, centripeto)<br />

Laminare<br />

Altro<br />

Incidenti <strong>di</strong> scheggiatura<br />

Siret X<br />

Scheggia riflessa<br />

Scheggia sorpassata X<br />

Scheggia debordante X<br />

Bulbo <strong>di</strong>edro<br />

Fratture incipienti<br />

Onde marcate X<br />

Frattura netta X<br />

Altro : fratture multiple<br />

Si notano colpi arretrati e forza eccessiva nel colpire il nucleo; molti cambi del piano <strong>di</strong><br />

percussione. Abbondanti le fratture nette e le fratture multiple, tra cui una grossa scheggia<br />

che si frattura in 8 parti, caratterizzate da incidenti <strong>di</strong> Siret, fratture nette e debordamenti<br />

<strong>di</strong>stali e laterali. Il nucleo viene abbandonato anche se ancora sfruttabile. Si nota dunque<br />

una sostanziale mancanza <strong>di</strong> manualità, piuttosto grossolana.<br />

Foto<br />

Il nucleo rimontato visto secondo 3 dei 5 piani <strong>di</strong> percussione utilizzati

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!