29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. 4 Guado San Nicola 1<br />

Fig. 4.27 : USB, Q Q9 n.3; scheggia con bulbo <strong>di</strong>edro e riflessa. Si nota il negativo <strong>di</strong> una scheggia riflessa<br />

sulla faccia dorsale.<br />

Fig. 4.28 : USB*, Q Q12 n.1; scheggia sorpassata fratturata; la frattura è stata utilizzata come piano <strong>di</strong><br />

percussione, ma non vi è stato il <strong>di</strong>stacco <strong>di</strong> nessuna scheggia: restano solo le evidenze dei colpi reiterati.<br />

a<br />

sinuosa;<br />

20<br />

languette;<br />

3<br />

siret; 6<br />

ben<strong>di</strong>ng<br />

fracture;<br />

2<br />

netta; 49<br />

19% frammento<br />

prossimale<br />

Fig. 4.29: sintesi relativa al tipo <strong>di</strong> frattura nei manufatti selezionati (a) e, in dettaglio (b), la frequenza del<br />

tipo <strong>di</strong> frammento.<br />

37%<br />

44%<br />

frammento<br />

<strong>di</strong>stale<br />

frammento<br />

mesiale<br />

b<br />

106

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!