29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sperimentazione N°8<br />

Qualità: buona<br />

Materia prima<br />

Morfovolumetria: blocco sferico corticato con<br />

spigoli vivi<br />

Prodotti<br />

Numero piani percussione utilizzati 2<br />

Descrizione prodotti: molte schegge riflesse,<br />

onde marcate dovute a colpi molto forti. Nel<br />

complesso prodotti abbastanza regolari.<br />

Abbandono nucleo: esausto<br />

Appen<strong>di</strong>ce 2. La collezione sperimentale Esami Litica 291<br />

Osservazioni<br />

Percussore/i: 1, pietra dura, adatto<br />

Tecnica e Metodo<br />

Percussione: <strong>di</strong>retta alla pietra dura<br />

Metodo:<br />

S.S.D.A.<br />

Discoide<br />

Levallois ricorrente centripeto X<br />

Laminare<br />

Altro: <strong>di</strong>scoide X<br />

Errori <strong>di</strong> scheggiatura<br />

Siret<br />

Scheggia riflessa X<br />

Scheggia sorpassata<br />

Scheggia debordante X<br />

Bulbo <strong>di</strong>edro X<br />

Fratture incipienti X<br />

Onde marcate X<br />

Frattura netta X<br />

Altro : schegge parassite, esquillement del<br />

bulbo, colpi reiterati<br />

Lo sfruttamento del nucleo comincia con il <strong>di</strong>stacco <strong>di</strong> alcune schegge finalizzate ad<br />

eliminare gli spigoli vivi e all’ottenimento <strong>di</strong> due convessità gerarchizzate necessarie per il<br />

débitage Levallois. Ma a causa della convessità non giusta e dell’angolo <strong>di</strong> percussione<br />

troppo ampio vengono inferti colpi ripetuti che determinano lo smussamento della cornice.<br />

Viene abbandonato il metodo Levallois a favore del <strong>di</strong>scoide perché la rimessa in forma del<br />

nucleo per il proseguimento del Levallois comporterebbe un grande spreco <strong>di</strong> materia prima,<br />

mentre il débitage <strong>di</strong>scoide permette una maggiore produttività.<br />

Il nucleo viene decorticato fino all’utilizzo dei due piani alternati. Viene poi abbandonato<br />

perché esausto e perché le ultime schegge sono molto gran<strong>di</strong> e determinano una grossa<br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> materia prima.<br />

Si nota una buona conoscenza teorica in quanto le convessità vengono sfruttate al meglio,<br />

così come alcuni errori, ovvero schegge debordanti utili alla rimessa in forma delle<br />

convessità. Anche la manualità è molto buona.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!