29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nucleo sfruttato<br />

schegge funzionali<br />

buona manualità<br />

conoscenze teoriche<br />

percussore adatto<br />

gestione PP<br />

PP in<strong>di</strong>viduato<br />

PP naturale<br />

scelta materia prima buona<br />

Cap. 2 Definizione <strong>di</strong> errore e sperimentazione 41<br />

Fig.2.15: sintesi relativa alla materia prima scelta e alla manualità e gestione del nucleo rinvenuti nella<br />

collezione sperimentale dell’IP Isernia.<br />

2.4.2 LA COLLEZIONE SPERIMENTALE ESAMI LITICA<br />

La collezione litica proveniente dagli esami <strong>di</strong> litica consta <strong>di</strong> 41 rimontaggi che si<br />

sud<strong>di</strong>vidono nel seguente modo:<br />

0 10 20 30 40 50<br />

15 rimontaggi <strong>di</strong> nuclei scheggiati secondo metodo <strong>di</strong> débitage laminare;<br />

12 rimontaggi <strong>di</strong> nuclei scheggiati secondo metodo <strong>di</strong> débitage Levallois<br />

(lineale, centripeto, a scheggia preferenziale);<br />

6 rimontaggi <strong>di</strong> nuclei scheggiati secondo metodo <strong>di</strong> débitage SSDA;<br />

3 rimontaggi <strong>di</strong> nuclei scheggiati secondo metodo <strong>di</strong> débitage <strong>di</strong>scoide<br />

5 rimontaggi <strong>di</strong> nuclei scheggiati secondo façonnage bifacciale.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o dei 41 ciottoli e arnioni <strong>di</strong> selce scheggiati da studenti con un grado <strong>di</strong><br />

esperienza maggiore rispetto al caso <strong>degli</strong> scheggiatori che hanno partecipato all’IP <strong>di</strong><br />

Isernia, si è reso utile per capire quali potessero essere i risultati ottenuti da scheggiatori<br />

che partivano dallo stesso grado <strong>di</strong> esperienze con<strong>di</strong>vise. Ma è anche stato funzionale<br />

alla comprensione dell’utilità non solo dell’esperienza pratica dell’atto della<br />

scheggiatura, ma anche delle conoscenze tecniche e teoriche <strong>di</strong> base: è infatti possibile<br />

in<strong>di</strong>viduare se vi sia o meno una riduzione <strong>degli</strong> errori più frequenti e tipici <strong>di</strong> uno<br />

19<br />

21<br />

20<br />

31<br />

35<br />

35<br />

35<br />

37<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!