29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.2 PROTOCOLLO SPERIMENTALE<br />

Cap. 2 Definizione <strong>di</strong> errore e sperimentazione<br />

Gli errori <strong>di</strong> scheggiatura nei contesti paleolitici possono rivelare la presenza <strong>di</strong><br />

scheggiatori principianti o con <strong>di</strong>versi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> esperienza, il tutto coa<strong>di</strong>uvato dal<br />

supporto dell’archeologia sperimentale. Un’analisi del materiale archeologico non può<br />

dunque prescindere da una previa in<strong>di</strong>viduazione <strong>degli</strong> errori <strong>di</strong> scheggiatura e da una<br />

descrizione dettagliata delle <strong>di</strong>verse fasi della catena operativa nel materiale<br />

sperimentale.<br />

Gli obbiettivi principali dello stu<strong>di</strong>o sperimentale vanno dall’in<strong>di</strong>viduazione e<br />

comprensione <strong>degli</strong> errori <strong>di</strong> scheggiatura alla loro relazione con la manualità e al savoir-<br />

faire dello scheggiatore in ambito sperimentale prima e in ambito archeologico poi.<br />

2.2.1 OBBIETTIVI<br />

La determinazione e l’osservazione <strong>degli</strong> errori <strong>di</strong> scheggiatura su un record<br />

sperimentale prima e archeologico poi sono finalizzati all’ottenimento <strong>di</strong> dati che<br />

risultino oggettivi e applicabili ad insiemi litici <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa età ed area geografica; pertanto<br />

la sperimentazione attuata è stata volta al perseguimento dei seguenti obbiettivi:<br />

Determinare l’evidenza o meno <strong>di</strong> errori <strong>di</strong> scheggiatura all’interno <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi<br />

insiemi litici <strong>di</strong> varia provenienza geografica e temporale, nonché ottenuti con<br />

<strong>di</strong>versi tecniche e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> débitage.<br />

Interpretare gli errori e poterli successivamente collocare all’interno <strong>di</strong> un<br />

contesto che prenda in considerazione non solo il momento in cui l’errore è<br />

occorso, ma anche la circostanza in cui ciò è avvenuto e perché.<br />

Comprendere se gli errori riscontrati possano essere collocati o meno all’interno<br />

della percentuale <strong>di</strong> errori in cui uno sperimentatore anche esperto può<br />

incorrere o se siano dovuti unicamente a mancanza <strong>di</strong> esperienza, caso in cui ci<br />

troveremmo <strong>di</strong> fronte alla prova tangibile della presenza <strong>di</strong> uno scheggiatore<br />

inesperto.<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!