29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap. 7 Riparo Tagliente<br />

Broglio e del professor A. Guerreschi fino al 2009; lo scavo è tuttora in corso sotto la<br />

<strong>di</strong>rezione del Dipartimento <strong>di</strong> Biologia ed Evoluzione e della Prof.ssa Federica Fontana<br />

per la serie epigravettiana, del Prof. Carlo Peretto per la serie musteriana.<br />

Il riparo si è formato alla fine dell’interglaciale Riss-Würm durante il Pleistocene<br />

superiore. Il torrente Valpantena (fig. 7.2) che scorre oggi vicino al riparo, aveva eroso i<br />

calcari oolitici della formazione lessinica, lasciando un spazio protetto naturalmente che<br />

è stato occupato da gruppi <strong>di</strong> cacciatori-raccoglitori durante il Paleolitico me<strong>di</strong>o fino al<br />

Paleolitico superiore. Una stratigrafia <strong>di</strong> circa 4,60 m <strong>di</strong> potenza interessa questi depositi<br />

antropizzati ed è oggetto <strong>di</strong> ricerca scientifica da più <strong>di</strong> 30 anni.<br />

Fig.7.2: progno <strong>di</strong> Valpantena, nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze del riparo (da Arzarello, 2004).<br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentologia, paleopedologia e petrografia hanno messo in evidenza la<br />

formazione dei depositi dalla combinazione <strong>di</strong> due tipi <strong>di</strong> apporti: esogeni ed endogeni.<br />

Tra i processi che hanno contribuito alla formazione del deposito si riconoscono<br />

quelli colluviali, eolici, fluviali, termoclastici, <strong>di</strong> geliflusso, pedogenetici ed antropici<br />

(Cremaschi in Bartolomei et al., 1982).<br />

182

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!