29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. 3 Cà Belvedere <strong>di</strong> Monte Poggiolo<br />

Fig.3.33 : 110A 76/4 n2; esempio <strong>di</strong> rottura del ciottolo in più parti per percussione bipolare.<br />

Per l’11,2% dei prodotti non è stato invece possibile determinare con precisione la<br />

tecnica <strong>di</strong> scheggiatura utilizzata, a causa ad esempio <strong>di</strong> fratture che hanno determinato<br />

la per<strong>di</strong>ta della parte prossimale delle schegge. In quest’ultimo caso non è possibile<br />

quin<strong>di</strong> relazionare l’errore alla tecnica ma solo al metodo, o comunque relazionarlo alla<br />

causa che ha provocato la rottura del supporto, come un colpo troppo forte e/o l’utilizzo<br />

<strong>di</strong> un percussore troppo grande per il supporto che non ha permesso una gestione della<br />

forza ottimale.<br />

La relazione tra errore e metodo <strong>di</strong> débitage nel caso <strong>di</strong> Cà Belvedere <strong>di</strong> Monte<br />

Poggiolo non risulta un fattore determinante né da prendere in grande considerazione,<br />

poiché, come già detto in precedenza, lo sfruttamento ravvisabile consta <strong>di</strong> un solo<br />

metodo, ovvero quello opportunista unipolare e ortogonale, riscontrabile anche dai<br />

negativi incrociati presenti sulla faccia dorsale <strong>di</strong> molte schegge e sui nuclei (15,7%),<br />

manifestazione dell’utilizzo <strong>di</strong> più piani <strong>di</strong> percussione senza criteri tecnici.<br />

Anche la relazione tra débitage centripeto ed errori <strong>di</strong> scheggiatura è impossibile<br />

da fare poiché i prodotti su cui si ravvisano errori e che sono rinviabili a tale metodo<br />

sono solo 2, ovvero un numero decisamente esiguo per poter parlare <strong>di</strong> un legame<br />

oggettivo tra la peculiarità e frequenza <strong>di</strong> un errore in base al metodo <strong>di</strong> débitage<br />

adottato.<br />

2 cm<br />

82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!