29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. 7 Riparo Tagliente<br />

scheggiatura e il seppellimento. In linea generale, sembra che la fase <strong>di</strong> decorticazione<br />

sia avvenuta tramite il <strong>di</strong>stacco <strong>di</strong> una calotta e poi tramite débitage unipolare.<br />

Fig. 7.8: taglio 42 α rimontaggio e schema <strong>di</strong> rimontaggio che illustra la fase <strong>di</strong> decorticazione (da<br />

Arzarello 2004).<br />

Per quanto riguarda gli strumenti presenti nei livelli musteriani, la categoria meglio<br />

rappresentata è quella dei raschiatoi (ad es. semplici convessi, semplici dritti,<br />

convergenti, semplici concavi, ecc.); sono state rinvenute anche alcune punte<br />

musteriane, alcuni incavi, per lo più ritoccati e occasionali denticolati. Un solo<br />

grattattoio è stato identificato, proveniente dal sondaggio interno.<br />

In base allo stu<strong>di</strong>o tecnologico del materiale (Arzarello, 2004) è stato stabilito che<br />

le <strong>di</strong>mensioni dei supporti ritoccati non sono standar<strong>di</strong>zzate e la grande quantità <strong>di</strong><br />

schegge <strong>di</strong> ritocco, ritrovate all’interno del sito, ha permesso <strong>di</strong> affermare che l’azione <strong>di</strong><br />

ritocco venisse svolta all’interno del riparo. I supporti scelti per essere ritoccati<br />

provengono in maggior parte da un débitage opportunista, seguito da un débitage<br />

Levallois, quest’ultimo in percentuale bassa. Il profilo scelto per la realizzazione <strong>degli</strong><br />

strumenti è generalmente allungato e <strong>di</strong> spessore importante (Arzarello, 2004).<br />

Molto interessante è il ritrovamento, nella parte esterna del riparo, <strong>di</strong> un<br />

raschiatoio a cortice me<strong>di</strong>o–<strong>di</strong>stale caratterizzato da numerose strie fini sull’intera<br />

198

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!