29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap. 8 Considerazioni conclusive 228<br />

dei molti rimontaggi rinvenuti. Questo perché nei rimontaggi è possibile ravvisare quasi<br />

tutte le tappe del débitage, ed in<strong>di</strong>viduare <strong>di</strong> conseguenza il momento preciso in cui è<br />

avvenuto l’errore, nonché ricostruire al meglio l’intero processo <strong>di</strong> scheggiatura.<br />

Inoltre in seguito allo stu<strong>di</strong>o della serie musteriana descritto in questo lavoro,<br />

sarebbe possibile attuare un confronto delle <strong>di</strong>verse strategie <strong>di</strong> sussistenza delle due<br />

popolazioni che hanno occupato il sito: Homo neanderthalensis prima e Homo sapiens<br />

poi.<br />

Uno sviluppo interessante deriverebbe dall’analisi biomeccanica relazionata<br />

all’atto della scheggiatura, alfine <strong>di</strong> comprendere la relazione cinetica che intercorre tra<br />

un gesto, la forza applicata nel compierlo ed un determinato errore (Harlacker, 2006b).<br />

Applicando questa analisi a scheggiatori con <strong>di</strong>versi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> esperienza si potrebbe<br />

in<strong>di</strong>viduare il range “meccanico” entro il quale avviene un determinato errore. Me<strong>di</strong>ante<br />

un’analisi condotta in maniera costante, in un contesto sperimentale nell’arco <strong>di</strong> un<br />

determinato periodo <strong>di</strong> tempo, sarebbe possibile scoprire quali siano i tempi necessari a<br />

far sì che il gesto cambi e <strong>di</strong> conseguenza il suo risultato finale.<br />

In un quadro più ampio, ciò sarebbe poi relazionabile ai tempi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<br />

del principiante: quest’ultimo elemento, unito ad altri fattori come la presenza o meno<br />

<strong>di</strong> un figura esperta atta all’insegnamento, qualità della materia prima <strong>di</strong>sponibile e sua<br />

facile reperibilità, offrirebbe un quadro generale volto alla comprensione delle modalità<br />

e delle cause che influenzano la buona riuscita <strong>di</strong> un prodotto e l’esperienza necessaria a<br />

tale scopo (Ferguson, 2008).<br />

Un’attenta analisi <strong>degli</strong> insiemi litici finalizzata al rinvenimento <strong>di</strong> errori <strong>di</strong><br />

scheggiatura può avere anche implicazioni nello stu<strong>di</strong>o dei comportamenti umani non<br />

solo dal punto <strong>di</strong> vista delle modalità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento della scheggiatura da parte dei<br />

principianti, ma anche relazionati alle modalità <strong>di</strong> socializzazione dei bambini e al loro<br />

uso dello spazio circostante (Baxter, 2008). Un tale stu<strong>di</strong>o, supportato da un confronto <strong>di</strong><br />

tipo etno-antropologico (Stout, 2002), permettere evidenziare la gestione dello spazio<br />

quoti<strong>di</strong>ano da parte dei gruppi preistorici.<br />

I sistemi <strong>di</strong> georeferenziazione costituirebbero un valido aiuto nella gestione dei<br />

dati in questo senso, poiché permetterebbero <strong>di</strong> evidenziare i rapporti topografici e<br />

spaziali dei manufatti con errori all'interno dell'area <strong>di</strong> scavo (Gallotti et al., 2011). In<br />

questo modo sarebbe possibile evidenziare le relazioni spaziali che intercorrono tra i

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!