29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. 6 Abri du Maras<br />

Levallois, dove però mancano le fasi <strong>di</strong> gestione e mantenimento delle convessità. Il<br />

nucleo viene sfruttato solo per metà, in modo unifacciale, in quanto una faccia resta<br />

corticale e non presenta tracce <strong>di</strong> preparazione del piano <strong>di</strong> percussione: ne consegue<br />

che la maggior parte delle lame ottenute siano corticali o semi-corticali e provengano<br />

tutte dallo stesso piano <strong>di</strong> percussione.<br />

Le lame rinvenute presentano negativi <strong>di</strong> stacchi unipolari nei 2/3 del totale e<br />

unipolari convergenti nei restanti casi. Si notano da 1 a 2 nervature centrali, <strong>di</strong> sezione<br />

quadrangolare, con bor<strong>di</strong> paralleli nel caso delle lame più gran<strong>di</strong>, <strong>di</strong> sezione triangolare<br />

le più piccole (Moncel, 2004).<br />

Per quanto riguarda invece i prodotti più numerosi, ovvero le schegge, queste<br />

sono spesso poco corticali, con negativi unipolari e più raramente centripeti. Si nota una<br />

netta prevalenza <strong>di</strong> schegge provenienti da un débitage Levallois (50%), <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni tra<br />

i 20 e i 50 mm, <strong>di</strong> morfologia eterogenea che mostrano una gestione principalmente a<br />

stacchi paralleli ricorrenti unipolari. Talvolta la gestione del nucleo avviene per stacchi<br />

incrociati (S.S.D.A.): questo si spiega con la rimessa in forma del nucleo e la ripresa delle<br />

convessità laterale e <strong>di</strong>stale. I prodotti risultanti mostrano comunque una bassa<br />

standar<strong>di</strong>zzazione morfologica, sia per quanto riguarda il contorno che la sezione <strong>di</strong> essi<br />

(Moncel, 2005).<br />

Gli strumenti ritoccati, rinvenuti in alta percentuale (10%), si compongono<br />

essenzialmente <strong>di</strong> raschiatoi su scheggia, principalmente Levallois, con ritocco scalato o<br />

marginale.<br />

6.5 L’ANALISI DEGLI ERRORI DI SCHEGGIATURA<br />

L’insieme litico dell’Abri du Maras è stato analizzato alfine <strong>di</strong> riscontrare errori <strong>di</strong><br />

scheggiatura che possano aiutare a comprendere se vi sia accidentalità o meno<br />

nell’incorrere <strong>di</strong> alcuni <strong>di</strong> essi.<br />

Il campione preso in esame proviene dal materiale rinvenuto durante le campagne<br />

<strong>di</strong> scavo 2006, 2010 e parte del 2011 ed è composto da 1277 pezzi, tra schegge e nuclei;<br />

non sono state prese in esame né conteggiate le schegge ed i prodotti <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione<br />

massima inferiore ai 20mm.<br />

168

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!