29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap. 5 Payre 133<br />

Fig. 5.14: materiale litico in quarzite: bifacciale e grande scheggia ritoccata, livello F (da Moncel et al.,<br />

2008).<br />

Per quanto riguarda l’industria litica in selce si nota subito una sostanziale<br />

omogeneità dei comportamenti tecnici per tutta la sequenza.<br />

I meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> débitage utilizzati sono:<br />

débitage <strong>di</strong>scoide, unifacciale e bifacciale; in questo caso il nucleo talvolta<br />

viene ulteriormente sfruttato me<strong>di</strong>ante l’apertura <strong>di</strong> un terzo piano <strong>di</strong><br />

percussione ortogonale;<br />

débitage Levallois su scheggia, unipolare, bipolare e centripeto;<br />

débitage Kombewa;<br />

débitage S.S.D.A. unipolare e bipolare;<br />

débitage semi-tournant, per l’ottenimento <strong>di</strong> piccole lame.<br />

Le schegge sono <strong>di</strong> norma abbastanza spesse e <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni per quanto<br />

riguarda quelle ottenute con débitage <strong>di</strong>scoide nei livelli G e D, mentre nel livello F<br />

<strong>di</strong>ventano più fini e <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni minori; il livello F presenta anche una maggior varietà

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!