29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fig.3.25: 102C 57/7 n1; esempio <strong>di</strong> scheggia debordante <strong>di</strong>stale.<br />

2 cm<br />

2 cm<br />

Cap. 3 Cà Belvedere <strong>di</strong> Monte Poggiolo<br />

Fig.3.26: 108D 66/6 n6; la scheggia è debordante <strong>di</strong>stale e laterale; si notano inoltre fratture incipienti e<br />

fessurazioni interne.<br />

Presenti molte fratture incipienti (21,3%), tra cui schegge ancora attaccate al<br />

nucleo nonostante il colpo, dovute sia ad una cattiva gestione della forza, sia a colpi<br />

reiterati (18%) osservabili sia su talloni e faccia ventrale delle schegge che sulla cornice e<br />

i negativi dei nuclei (figg. 3.27, 3.28, 3.29).<br />

Allo stesso modo l’imprecisione <strong>di</strong> un colpo non andato a buon fine, ovvero più<br />

colpi reiterati sullo stesso punto, lascia accanto al bulbo vero e proprio il segno del<br />

2 cm<br />

78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!