29.06.2013 Views

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fig. 6.17: US3, Q. E9 n7; scheggia riflessa; sulla dorsale i negativi dei colpi<br />

reiterati.<br />

Fig. 6.18: USG, M8, n.1: lama con doppio bulbo e negativi sulla dorsale <strong>di</strong> lame<br />

corte e riflesse.<br />

Fig. 6.19: US3, F6 n.2: scheggia con doppio bulbo; si notano i negatici dei colpi<br />

reiterati sulla dorsale e una frattura <strong>di</strong>stale post-deposizionale.<br />

Fig. 6.20: HS, G6, n.2: scheggia con doppio bulbo, leggermente inflessa, con<br />

segni <strong>di</strong> colpi reiterati sulla dorsale.<br />

Fig. 6.21: sintesi <strong>degli</strong> errori causati da una cattiva gestione del colpo rispetto<br />

al totale dei prodotti su cui sono stati in<strong>di</strong>viduati (schegge e nuclei).<br />

Fig. 6.22: sintesi <strong>degli</strong> errori causati da colpi reiterati rispetto al totale dei<br />

prodotti su cui sono stati in<strong>di</strong>viduati (schegge e nuclei).<br />

Fig. 6.23: US C2, Q. J6, n. 1; frammento mesiale <strong>di</strong> scheggia fratturata nella<br />

parte prossimale in modo netto, mentre nella parte <strong>di</strong>stale “a<br />

languette”.<br />

In<strong>di</strong>ce delle tabelle 258<br />

pag. 172<br />

pag. 172<br />

pag. 172<br />

pag. 173<br />

pag. 173<br />

pag. 173<br />

pag. 174<br />

Fig. 6.24: US5, E6, n.54: frammento <strong>di</strong>stale <strong>di</strong> scheggia fratturatasi in più parti. pag. 174<br />

Fig. 6.25: USI-J, E13 n.1: frammento <strong>di</strong>stale <strong>di</strong> grossa scheggia fratturatasi in<br />

più parti.<br />

Fig. 6.26: US2, J6, n.2: scheggia laminare con forte debordamento <strong>di</strong>stale e<br />

laterale.<br />

Fig. 6.27: USJ, HS n.1: forte debordamento <strong>di</strong>stale che comporta l'asportazione<br />

<strong>di</strong> gran parte del nucleo.<br />

Fig. 6.28: C3, F6 n.96: nucleo S.S.D.A., presenta stacchi <strong>di</strong> piccole schegge e<br />

uno stacco <strong>di</strong> una grande scheggia riflessa.<br />

pag. 175<br />

pag. 175<br />

pag. 175<br />

pag. 177<br />

Fig. 6.29: sintesi della relazione tra errori <strong>di</strong> scheggiatura e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> débitage. pag. 177<br />

Fig. 6.30: alcuni errori rinvenuti nell’insieme litico dell’Abri du Maras. 1)USG, Q<br />

F11 n.1: grande scheggia riflessa; si nota il negativo <strong>di</strong> una grande<br />

scheggia parassita sul bulbo e <strong>di</strong> una scheggia riflessa sulla dorsale.<br />

2)USJ3, Q G7 n.9: scheggia debordante laterale, <strong>di</strong> notevole<br />

spessore; presenta una piccola frattura <strong>di</strong>stale a languette; 3)USJ3, Q<br />

G7 n.41: scheggia leggermente riflessa; si nota il negativo <strong>di</strong> una<br />

scheggia parassita sul bulbo. 4)USI3, Q G7 n.6: scheggia debordante<br />

laterale; presenta una frattura <strong>di</strong>stale post-deposizionale. 5)USJ3, Q<br />

G7 n.55: scheggia corticale con frattura <strong>di</strong>stale sinuosa e segni <strong>di</strong><br />

colpi reiterati sulla faccia dorsale, bulbo <strong>di</strong>ffuso e onde marcate.<br />

6)USG,Q I7 n.1: scheggia laminare con doppio bulbo. 7)USG, Q H7<br />

n.1: frammento <strong>di</strong>stale <strong>di</strong> scheggia laminare, frattura sinuosa<br />

(<strong>di</strong>segni C. Buonsanto).<br />

Fig. 7.1: il giacimento <strong>di</strong> Riparo Tagliente (Verona) (Foto: A. Guerreschi).<br />

pag. 179<br />

pag. 181

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!